Perché
si deve parlare di droghe?
marzo 2009
Perché il nostro ambiente ne è
pieno e serve un’educazione per non usarle e convincere
i ragazzi che non ne vale la pena, mai, perché le droghe
sono un compromesso, una scorciatoia, un’illusione, un imbroglio,
una trappola.
Ora, per educare i ragazzi nei confronti delle droghe servono
poco i manuali o le sporadiche conferenze o i messaggi terrificanti,
ma occorre che padri e madri TROVINO IL TEMPO per stare con loro,
guardarli, ascoltarli, essere presenti nei momenti di difficoltà,
mostrare loro come si vive nel mondo, che non è solo droga,dare
l’esempio, il tutto dentro una relazione empatica.
Oggi è necessario che noi genitori educhiamo a vivere in
un ambiente dove le droghe sono dovunque, che pone il problema
di usarle o di rifiutarle e qui cerchiamo di non sottostimarci
perché la nostra presenza davanti a quel bivio tra strada
rischiosa e strada costruttiva è importante.
Il nostro obbiettivo è di aprire una riflessione sul tema,
partendo da storie vere, fatti reali, analisi del territorio,
testimonianze di nostri ragazzi.
Vogliamo mostrare cosa succede, non per terrorizzare, ma per riprendere
ad usare la testa invece di essere succubi di un lasciar fare
che ha creato e crea danni enormi.
Vogliamo raccontare la verità e dare informazioni corrette
che sono quelle che si basano su un sapere vero, perché
l’ignoranza non salva nessuno.
I nostri ragazzi sono un patrimonio inestimabile, con potenzialità
straordinarie e , come dice Furio Ravera del Crest di Milano“
inventeranno cose che noi non conosciamo, scriveranno romanzi,
musiche e poesie… creeranno condizioni di vita migliori
di quelle in cui abbiamo vissuto noi se…”
Se noi genitori, noi adulti, faremo di tutto perché non
ammazzino queste potenzialità dentro il fumo di marijuana
o il tiro di cocaina, dentro una pasticca colorata o in un bicchiere
sempre vuotato di alcool.
Il primo incontro ,cui sono invitati anche gli insegnanti ,è
un punto di partenza, il percorso lo stabiliremo insieme.
SI PUO’ PARLARE DI DROGHE ?
SI’, SI DEVE !!!
La realtà del nostro territorio: casi, testimonianze, nuovi
riti e dipendenze, percezione del problema.
VENERDI 3 APRILE
ore 20.30
Presso liceo Scientifico G. Galilei di Erba Via Volontari della
libertà.
|