Viabilità,
quale futuro per Rogeno
Marzo 2009

La viabilità a Rogeno è un
argomento molto sentito dalla popolazione, che ogni giorno deve
affrontare le molteplici insidie di un traffico sempre più
intenso e pericoloso; per questo motivo un gruppo di cittadini,
esaminato lo Statuto Comunale e i Regolamenti attuativi che devono
favorire e regolare ogni possibile forma di partecipazione alla
vita democratica del paese, si è assunto il non semplice
impegno di sensibilizzare la popolazione su questo importante
tema e, Statuto e Regolamento sulla partecipazione popolare alla
mano, ha raccolto, nelle forme tutt’altro che semplici e
comode previste dal Regolamento in questione, oltre 100 firme
di cittadini residenti per invitare l’Amministrazione Comunale
a affrontare questo problema e a mettere altrettanto impegno a
risolverlo, determinando le condizioni formali per discuterne
in una assemblea.
Considerando che, in oltre 10 anni dalla sua approvazione, è
la prima volta che si applica concretamente tale regolamento,
superando quei “paletti” giustamente messi per dare
serietà e solennità all’argomento, i cittadini
promotori , mossisi con atteggiamento costruttivo di chi, convinto
di essere a pieno titolo parte di quel popolo cui appartiene la
sovranità anche dell’Ente Locale, si attendevano
un atteggiamento quanto meno di disponibilità all’ascolto
da parte dell’Istituzione ma, stando alle impressioni di
chi ha partecipato all’assemblea, ciò non è
avvenuto e di questo non si può non essere dispiaciuti
perchè poteva essere un’ottima occasione per mostrare
a tutti i vantaggi di una democrazia rettamente intesa.
Ma al di là del quantomeno discutibile attegggiamento tenuto
dall’Amministrazione Comunale, restano in tutta la loro
drammaticità (il termine non è eccessivo se si considera
che Rogeno ha già dovuto piangere diversi morti in incidenti
stradali sul proprio territorio) i problemi del traffico locale;
in particoloare è noto a tutti l’estremo grado di
pericolosità insito negli accessi sulla strada provinciale
Molteno - Merone che praticamente tutti gli oltre 3.000 abitanti
del Comune di Rogeno devono percorrere per i propri spostamenti;
ebbene, tali accessi sono nelle stesse condizioni in cui furono
costruiti nel 1966 (anno di aperura della strada provinciale)
quando il traffico era almeno 10 volte meno intenso di oggi ed
è veramente colpevole il comportamento di chi in tutto
questo tempo nulla ha fatto per migliorare la situazione.
Nè vale asserire a propria discolpa che la strada è
(anche) della Provincia perchè la Provincia di Lecco, negli
ultimi anni ha risolto, con la collaborazione dei diversi Comuni
di volta in volta interessati, le criticità di decine e
forse di centinaia di incroci stradali creando altrettante “rotonde”,
rendendo così le strade molto più sicure di prima
ed eliminando altresì i semafori che, pur riducendo i pericoli,
quando il traffico raggiunge una certa intensità, contribuiscono
a renderlo sempre più caotico.; del resto, i semafori venivano
apposti agli incroci circa 30 anni fa ma, per i motivi sopra esposti,
negli ultimi 10 anni sono stati rimossi e mantenuti solo dove
è fisicamente impossibile realizzare le “rotonde”.
Forse che il’Amministrazione Comunale di Rogeno non è
in grado di collaborare con la Provincia di Lecco su questo problema?
Nessuno onestamente può crederlo ma, se così fosse,
sarebbe molto ma molto grave...
La vicenda degli accessi alla strada Provinciale Molteno - Merone
è comunque emblematica dello scarso interesse mostrato
verso la viabilità comunale nel suo complesso perchè
molti altri sono i problemi viabilistici persistenti che condizionano
pesantemente e negativamente la stessa qualità della vita
nei nostri centri storici e, prima o poi, bisognerà pure
seriamente affrontare e soprattutto risolvere.
AMBROGIO RATTI
|