Una
goccia di umidità
“L’ESSENZIALE E’
INVISIBILE AGLI OCCHI”
Con la Termografia ci è offerta
l'opportunità di guardare il nostro corpo, il nostro ambiente
di vita, i nostri luoghi di lavoro con "nuovi occhi elettronici"
che scoprono caratteristiche essenziali e solitamente non visibili
Novembre 2005
Cos'è
la termografia
La termografia è una tecnica che consente la rilevazione
del calore di una qualsiasi superficie mediante apposite strumentazioni:
i termografi. In parole semplici, come la parola fotografia vuol
dire "disegno con la luce", così la termografia
è il "disegno con il calore". Infatti ogni corpo
e oggetto emette calore nel campo infrarosso; il rilevamento di
tale emissione infrarossa (assolutamente non visibile all'occhio
umano) costituisce il punto di partenza per successive valutazioni,
che spaziano dalla diagnostica clinica all'igiene ambientale,
dalle applicazioni industriali a molti altri campi. Con queste
premesse è evidente che in mani esperte, la Termografia
aiuta a scoprire e risolvere problemi nascosti della nostra Salute
così come dell'Ambiente in cui abitiamo e lavoriamo: per
esempio consente di individuare una infiammazione nascosta, così
come una fuga termica o la presenza di umidità anche non
visibile, nei muri di casa. Il Dott. Giancarlo Corti (che ha portato
la termografia nella nostra zona) afferma:
Con la Termografia ci è offerta l'opportunità di
guardare il nostro corpo, il nostro ambiente di vita, i nostri
luoghi di lavoro con "nuovi occhi elettronici" che scoprono
caratteristiche essenziali e solitamente non visibili. I grandi
vantaggi della diagnostica termografica sono rappresentati dal
fatto che contemporaneamente riesce a misurare con precisione
i parametri termici, a rilevare aspetti funzionali e non soltanto
morfologici (come avviene con l'ecografia). Infatti ad alcune
malattie corrisponde una alterata emissione termica rilevabile
solo dalla termografia. Inoltre, caratteristica importantissima,
la Termografia non è invasiva per la Persona e,negli ambienti,
non altera i materiali esaminati, non dovendo neppure entrarvi
in contatto.
Esempi applicativi
La Termografia sulla PERSONA consente di :
- Individuare e documentare infiammazioni nascoste o poco definite
con altri metodi, artriti, mialgie, vasculopatie periferiche ed
altro.
La Termografia igienistica negli ambienti domestici consente :
- La ricerca e l'individuazione delle cause di umidità,
perdite idriche o di infiltrazioni in pareti e solette;
- l'esame ispettivo di impianti; la verifica dell'isolamento termico
e della tenuta di coibentazioni; - l'individuazione di strutture
murate o di anomalie strutturali.
La Termografia nell' INDUSTRIA consente : - Ispezioni preventive
per l'Igiene e la Sicurezza nell'Ambiente di Lavoro, il controllo
di impianti e di macchine teso a prevenire malfunzionamenti.
La Termografia in ECOLOGIA consente : - Ispezioni igienistiche
ambientali per la prevenzione, la documentazione e la bonifica
in condizioni critiche di impatto ambientale.

Artrite ai polsi e difetto circolatorio alle dita

Osteomielite recidivante al piede destro

Distorsione cervico-dorsale a causa di un tamponamento stradale
Una pagina di storia della Termografia
La Termografia clinica ha attraversato periodi di alterne vicende
negli anni '70 a causa delle apparecchiature allora limitate.
Eliminate oggi dagli studi le aspettative sperimentali fuorvianti
e calibrati gli strumenti verso settori sempre più concreti,
si sono aperti nuovi orizzonti. La Termografia clinica ha visto
recentemente nascere e crescere nuove strumentazioni più
idonee alle attuali richieste diagnostiche ed applicative, con
il risultato di poter fornire un valido supporto diagnostico,
non solo morfologico ma soprattutto funzionale, in una casistica
selezionata in diversi settori sanitari, sulla Persona e negli
ambienti. La Termografia industriale è utile nelle diagnosi
preventive di guasti ed ha ampliato il settore delle indagini
non distruttive. La Termografia ambientale, ai fini igienistici
esprime la sua utilità grazie ai risultati che sta ottenendo
da tempo nella ricerca di umidità nascosta nelle abitazioni
e negli ambienti commerciali e non. Nel 1984 un rapporto dell'Organizzazione
Mondiale della Sanità suggeriva che circa il trenta per
cento degli edifici nuovi o ristrutturati potesse essere causa
di disturbi della Salute degli abitanti, correlati allo stato
degli ambienti. Lo stesso dato era presente in un articolo del
Dott. Giancarlo Corti pubblicato su "Dossier di Protezione
Civile e Ambiente" nel gennaio 1992, in cui si poneva in
evidenza la necessità di impostare con una rinnovata metodologia
il controllo dell'Igiene negli ambienti confinati. Oggi, in piena
era della climatizzazione degli appartamenti e dopo la diffusione
dei deumidificatori, il migliore approccio al problema della individuazione
dell'umidità domestica e in ambienti confinati è
la tecnica Termografica.
Conoscere l'umidità
La presenza di umidità, sia visibile che nascosta, nelle
strutture edilizie dipende da diversi fattori tra i quali, ad
esempio, i materiali e le tecniche di costruzione, le condizioni
climatiche e la modalità di origine dell'umidità
stessa: questa può essere infatti di tipi diversi, talora
singolarmente rappresentati, talvolta invece concomitanti. Nei
muri delle nostre case esiste dunque umidità dovuta a:
infiltrazioni da cause accidentali (danneggiamento di componenti
o perdite da impianti); lavori diversi (costruzione, modifica,
finitura); infiltrazioni di acque meteoriche; condensazione, microclima
degli ambienti confinati; infiltrazioni dirette dal suolo e dal
sottosuolo; risalita per capillarità. Dirimere la tipologia
di tali cause e le loro conseguenze anche dal punto di vista igienistico
è compito di Personale esperto e qualificato che si avvalga
di apposite strumentazioni specialistiche, come la Termografia.

Una finestra, l’individuazione dell’infiltrazione
di umidità - foto in chiaro

L’immagine termografica consente l’individuazione
dell’infiltrazione di umidità
Lo studio con la metodica Termografica consente quindi di verificare
l'entità dei fenomeni termici e igroscopici, di impostare
e monitorare le operazioni di bonifica, oppure di anticipare la
dimostrazione del degrado organizzando ispezioni preventive e
guidando gli interventi mirati alla risoluzione del problema.
Per saperne di più WWW.TERMOGRAFIASALUTEAMBIENTE.IT
Oppure contattare il numero: 031 3338010
Dal 4 dicembre (inaugurazione ore 16,30)
potrete approfondire l'argomento alla mostra "l'essenziale
è invisibile agli occhi : TERMOGRAMMI FOTOGRAMMI"
presso lo spazio Pontiggia Eyes a Erba (Co) in via G. Leopardi,
11/C (zona stazione) Tel. 031/610976.
WWW.TERMOGRAFIASALUTEAMBIENTE.IT
WWW.PONTIGGIAEYES.COM
TERMOGRAMMI:
DOTT. GIANCARLO CORTI
FOTOGRAMMI:
FABRIZIO PONTIGGIA |