Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Il pozzo di Talete a cura di Lorenzo Buttini
Novembre 2005

ANCORA SULL'ATTUALITA' DELLA FILOSOFIA

Il Reale recentemente ha richiamato l'attualità della filosofia antica sostenendo che quella moderna ha perso fiducia in se stessa riducendosi a puro metodo. C'è allora bisogno di un ritorno agli antichi filosofi per cogliere la verità riproponendo a noi quelle eterne domande: Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Come dobbiamo comportarci in questo percorso dal "venire" all'"andare"? Perché il male? Cosa ci attende dopo questa vita? La prima risposta forte la diede Socrate che, posto il problema fondamentale "conosci te stesso", rispose "tu sei la tua anima". Per il Reale tali concetti non sono ostici o estranei all'uomo d'oggi che sempre più avverte la stanchezza per la banalità del vuoto che lo circonda e che i mass-media a piene mani elargiscono. L'uomo desidera trovare risposte forti ai silenzi assordanti dell'epoca attuale, si rivolge allora al passato per farlo diventare parola per il presente e progetto per il futuro, sente la necessità di sfruttare quell'immenso deposito di sapienza per i problemi d'oggi.


Per Gadamer i giovani, e anche i meno giovani aggiungo io, cercano rifugio nella droga per esorcizzare la sofferenza dimenticando che è proprio attraverso questa che l'uomo può maturare e arrivare alla conoscenza di sé. Non voglio certo attribuire un valore terapeutico o gnoseologico al dolore ma dire che è attraverso il superamento delle avversità che si progredisce. In questo senso, secondo il Reale, le peripezie di Ulisse, " il più misero degli uomini" come lo definiva la stessa madre, insegnano il mestiere di vivere e rappresentano uno dei cardini della filosofia greca: imparare attraverso la sofferenza. L'attualità del pensiero greco è esprimibile in una massima di Epicuro:"se non ti basta il necessario non ti basterà mai niente". Croce diceva "la filosofia non è un caciocavallo da appendere al soffitto", perché è un qualcosa che ci permette di dare senso alle cose, a noi e al mondo. E' come una bussola che ci permette di orientarci nel mondo, ma non solo quello presente: una filosofia che si limitasse a riflettere solo sul proprio tempo sarebbe ben povera cosa perché quello che oggi è attuale domani potrebbe non esserlo più. La filosofia si muove su tempi lunghi, il nostro modo di sentire in filosofia è assimilabile, sotto certi aspetti, alla deriva dei continenti in geologia: quello delle placche continentali è un movimento che richiede secoli, se non forse millenni. Platone diceva che il filosofo è "colui che guarda in faccia l'eterno" e l'eterno, in quanto tale, non può essere prerogativa o esclusività di un'epoca, ma vale in ogni tempo e in ogni dove. A tal proposito vi è una bella immagine del Ronchi."la filosofia è come una pianta sempreverde che pur avendo radici antiche offre ancora oggi frutti in grado di alleviare la fame e la sete di conoscenza".
A differenza della religione che possiede la Verità, con la maiuscola, cioè quella rivelata da un Essere supremo, nella quale verità il credente crede, anche se è follia o assurdità il credere, e diversamente dalla scienza che poggia su delle certezze, la filosofia si caratterizza come un grande, immane, inesausto sforzo di capire. E' una tensione costante verso la verità. Anche Platone avrebbe sottoscritto senza riserve il motto di Heidegger:" percorsi, cammini, non opere". Vedremo in seguito, a proposito di Platone, che ai suoi occhi contava più il cammino da percorrere che non una dottrina già bella e confezionata, la quale per definizione, non avrebbe avuto alcun valore filosofico. Platone è stato, infatti, sempre nemico acerrimo di ogni conformismo, anche quando questo assume la veste di un finto anticonformismo perché anche in questo caso si è prigionieri dell'opinione che si traduce tutt'al più nella monotona ripetizione di slogan preconfezionati e questo è un abdicare a saper pensare, a saper essere uomini veramente liberi. E' sotto certi aspetti vero che nel turbinio della vita moderna, in cui tutto cambia così repentinamente, sembra non aver più senso fermarsi a riflettere.
Questo problema non è solo di oggi, perché già Platone l'aveva affrontato nel Teeteto, laddove polemizzando con i Sofisti e con Eraclito "il filosofo del "panta rei", "tutto scorre") disse:"la filosofia è fermarsi a pensare".
A maggior ragione oggi che la vita corre così velocemente ed è così dispersiva si avverte la necessità di un punto fermo o di un collante che tenga uniti i "frammenti" dell'esistenza e tutto ciò non può che essere la filosofia.
Marco Aurelio, seguace dello Stoicismo, l'imperatore che portò la filosofia sul trono di Roma imperiale, dopo aver detto che l'esistenza umana è solo un punto, che il nostro corpo è corruttibile, la nostra anima un turbine, la fortuna imperscrutabile e la fama ben povera cosa priva di senso, concludeva che solo una cosa poteva essere di guida all'uomo: la filosofia.
lbuttinifilos@aliceposta.it

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)