
di Ilaria Fusi, Avvocato
Novembre 2005
"Entra in vigore il 23 ottobre 2005 il Codice del Consumo,
firmato dal ministro delle Attività produttive Claudio
Scajola il 22 luglio 2005 (cfr. Decreto Legislativo 6 settembre
2005 n. 206, in Gazzetta Ufficiale n. 235 del giorno 8 ottobre
2005 - Supplemeto ordinario n. 235).
Il Codice del Consumo raggruppa in un solo testo il contenuto
di quattro leggi, 14 decreti legislativi ed un regolamento di
attuazione, divenendo il testo fondamentale di riferimento per
la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti. I settori
disciplinati dal Codice sono i più vari: sicurezza dei
prodotti, regole in tema di etichettatura, pubblicità ingannevole,
clausole abusive, vendite a domicilio, vendite a distanza, contratti
turistici (anche i c.d. viaggi organizzati), multiproprietà
, garanzie dei beni di consumo. L'obiettivo a cui il Codice mira
è non solo una migliore e più incisiva tutela del
consumatore / utente, ma anche una maggiore trasparenza nell'attività
delle (e tra) imprese e da qui una migliore qualità dei
prodotti e dei servizi commercializzati.
Vengono anche previste procedure di composizione extragiudiziale
delle liti, ma in nessun caso il consumatore può essere
privato del diritto di ricorrere all'autorità giudiziaria
competente, qualunque sia l'esito della procedura di composizione
extragiudiziale."
|