
di
Claudio Vigolo (Speaker Life Gate Radio 105.1 FM)
Novembre 2005
Sergio Orlandi - A look at Mompou (Tranquilo,
2004)
Fa
piacere poter consigliare un bravo artista italiano. Sergio Orlandi,
trombettista che da anni si muove sulla scena jazz nazionale (ha
suonato con Battiato, Mina e De Andrè), firma come opera
prima un disco elegante e pulito. È un omaggio al compositore
catalano Federico Mompou, scomparso nel 1987 a 94 anni. Orlandi
ha il merito di non cercare virtuosisimi ad effetto ma di mettersi
umilmente al servizio della musica, che arriva pura e immediata
anche all'ascoltatore meno avvezzo a certe sofisticatezze del
jazz. È accompagnato da chitarra, piano, contrabbasso,
batteria e sassofono.
BIG MAMA THORNTON & Muddy Waters
Band, 1966 (ARHOOLIE, 2004)
Ristampa di un mitico vinile del1966 che non può mancare
nella discoteca di un vero "bluesfan".. Abbiamo di fronte
il meglio del Blues from Chicago e una delle voci femminili più
grintose e potenti di sempre. La registrazione è stata
effettuata a San Francisco che, nella metà degli anni sessanta,
era diventata anche per il Blues fonte di ispirazione e buon feeling.
La band di Muddy, con suo cugino Otis Spann al piano e l'armonicista
Cotton, è quella storica, con la sezione ritmica Luther
Johnson al basso e Clay alla batteria e la seconda chitarra di
Samuel Lawhorn. Amici giù il cappello!
Márcio Faraco - Com Tradição (Universal,
2005)
Ancora poco conosciuto in Italia, questo bravo chitarrista e cantante
brasiliano, che da alcuni anni vive a Parigi e che ha la preziosa
"benedizione" di Chico Buarque de Hollanda, è
al suo terzo album dopo una carriera di quasi vent'anni nella
scena tropicalista.
Un disco molto piacevole e ottimamente arrangiato che si muove
in una bella fusion di bossa-jazz rispolverando le tradizioni
musicali brasiliane, compresa molta m.p.b. arrangiata con grande
finezza.
|