Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

LECCO: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO,
AREA DEL MAIS E “CASO ICAM” NELL`INCONTRO
CON I VERTICI DELLA PROVINCIA

Novembre 2006
di Mattia Sacheli

Si è svolta venerdì 27 Ottobre, nella aula Consiliare della provincia di Lecco, una conferenza informativa tenuta dal presidente Virginio Brivio sul prossimo piano territoriale di coordinamento, sul caso Icam e sul progetto di destinare a produttivo la vasta area del Maìs tra Bosisio e Molteno. Presenti anche il vicepresidente Italo Bruseghini e l`assessore al territorio Emanuele Panzeri che hanno accompagnato Brivio nell`affrontare i tre argomenti, tutti di grande attualità. Il primo tema affrontato è stato il “caso” Icam, l`azienda leader nella lavorazione del cacao con 250 dipendenti e un giro d`affari di circa 65 milioni di euro l`anno che ha ormai deciso, dopo una trattativa a vasto raggio durata un paio d`anni, di edificare il nuovo stabilimento a Orsenigo, in provincia di Como, a 25 chilometri dalla sede attuale. Di rilevante importanza anche l`argomento “polo del Maìs”, una area industriale di oltre 300.000 mq. Che dovrebbe sorgere nell`arco di dieci anni su quell`ampio terreno posto tra i comuni di Bosisio e Molteno. All`interno del polo dovrebbero trovare posto aziende a elevato contenuto tecnologico e ad alto valore aggiunto. Anche in questo caso il dibattito va avanti da tempo con le associazioni ambientaliste nettamente contrarie a un nuovo e così massiccio consumo di territorio quando nella sola provincia di Lecco vi sono oltre mezzo milione di metri quadrati di aree industriali dimesse, cioè abbandonate. In ultimo è stato illustrato il procedimento che porterà all`adeguamento del PTCP,(Piano territoriale di coordinamento provinciale), il cui scopo è di orientare le scelte di tipo urbanistico-territoriale dei comuni e mettere ordine nel territorio, attraverso linee guida che armonizzino lo sviluppo dei centri urbani e delle aree produttive nei 90 comuni del lecchese. Attuabile nell`arco di un anno, lo studio per il nuovo PTCP sarà suddiviso in diverse fasi ben distinte di colloquio con i comuni. Si partirà inizialmente con una presentazione dei documenti preliminari per l`avvio della fase di consultazione e la predisposizione delle linee guida per l`adeguamento che precederà un confronto, tra i comuni delle tre zone interessate, lecchese, Valsassina e Brianza orientale. Successivamente, si procederà ad una fase di seconda concertazione tra la provincia, i comuni e gli enti interessati all`argomento per l`elaborazione di uno schema generale del nuovo PTCP che poi, dopo una seconda analisi potrà essere adottato definitivamente.

Mattia Sacheli

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)