Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

SPIA LA SPIA!

Novembre 2006
di Lucio Garofalo

Dopo "Tangentopoli", "Bancopoli", "Calciopoli", "Paperopoli"... l'ultimo scandalo nazionale degno di una "Repubblica delle banane" (o "Bananopoli", senza offesa per le scimmie) quale sembra ormai essere l'Italia, è "Spiopoli".
Il nuovo caso nazionale emerge a riprova che il nostro "Belpaese" è da tempo diventato "un popolo di ladri, furbetti, calciatori, veline e... spie", mentre la retorica nazionalista e idealista del passato celebrava ed esaltava la nostra "amata Patria" come "un popolo di santi, poeti e navigatori".
Oggi, gli unici "navigatori" che possiamo vantare sono gli utenti della Rete, i "navigatori solitari" di Internet, alias "World Wide Web", che vuol dire "una ragnatela grande come il mondo".
Giammai una definizione fu più appropriata, dato che il Web si configura proprio come una "ragnatela" in tutti i sensi, anche nel senso di una "trappola gigantesca", grande appunto come il mondo, in cui possono cadere ed essere intercettati un pò tutti i "navigatori", per cui oggi Internet rischia di essere già diventato un terreno di caccia dello spionaggio planetario (mi riferisco, ad esempio, al sistema elettronico denominato "ECHELON").
Non è un caso che Internet, chiamata originariamente Arpanet, nacque negli U.S.A. alla fine degli anni '60 come una rete di comunicazione riservata esclusivamente all'apparato militare.
Ma torniamo alle vicende di casa nostra, o di "cosa nostra".
Francamente, l'aspetto che più mi inquieta e mi turba, a parte la tragica conferma di essere tutti, ma proprio tutti (tranne ovviamente gli spioni) controllati, schedati, spiati - ricchi e poveri, Albano e Romina, personaggi famosi, sull'isola e fuori, sconosciuti, anonimi e omonimi, potenti e impotenti... -, è il coinvogimento della Telecom in una grottesca vicenda che è già assorta alla ribalta nazionale come "la grande spiata generale".
Sono davvero sconcertato e indignato, anzi incazzato, per la semplice ragione che, se a spiarci fosse stata una normale agenzia privata di spionaggio, oppure un potente servizio segreto internazionale (la CIA, il Mossad, l'ex KGB, un'intelligence qualsiasi, a condizione di esserlo davvero), o magari il Grande Fratello, oppure il succitato ECHELON (il cervellone elettronico globale), direi che tutto ciò sarebbe stato quasi accettabile, comunque non mi avrebbe sorpreso più di tanto, ma a patto che a fine mese non ci facciano pagare anche il canone!

Lucio Garofalo

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)