Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

BIOARCHITETTURA SERATA A BOSISIO PARINI

Novembre 2007
di Francesco Corti

La GOCCIA BRIANTEA in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) di Lecco organizza per venerdì 18 gennaio 2008 alle ore 20.45 presso l’aula civica di Bosisio Parini (Piazza Parini, 1) un incontro sui temi della bioarchitettura.

Presentazione INBAR
Arch. ERMINIO REDAELLI
(responsabile area nord di INBAR)

Bioarchitettura e qualità della vita
Arch. ALESSANDRO VANOTTI
(direttivo INBAR – sez. Lecco)

Risparmio energetico
Normativa e incentivi
Arch. ERMINIO REDAELLI
(responsabile area nord di INBAR)

interventi – rinfresco
La partecipazione è libera e gratuita

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura® (INBAR), ente no-profit che in Italia si occupa di edilizia ecologica, e’ punto d’incontro, organismo di riferimento nazionale ed internazionale per il mondo intellettuale e produttivo inserito in settori quali edilizia, urbanistica, geologia, gestione amministrativa del territorio. Collabora alla definizione di programmi esecutivi e di ricerca, attua progetti nazionali, comunitari, internazionali e per i Paesi in via di sviluppo per proporre una modalità di crescita ecologicamente corretta per il nostro pianeta. Al suo interno accoglie e organizza energie professionali qualificate che operano con correttezza nel campo delle discipline territoriali, dell’urbanistica, dell’architettura e dell’ecologia applicata. E’ organismo di riferimento per la partecipazione alla rete nazionale ed internazionale, per collegare il mondo intellettuale e produttivo, ecologicamente orientato, alle strutture amministrative e formative. Attraverso corsi, convegni, seminari, tavole rotonde, l’Istituto promuove le tesi della Bioarchitettura®, pubblica documentazione tecnica e divulgativa, tra cui la rivista Bioarchitettura®.
La convergenza di discipline diverse è strumento efficace per affrontare problematiche complesse quali sono quelle dell’abitare, consentendo riferimenti specialistici e multisettoriali. Su segnalazione dei soci o su richiesta di Enti Pubblici ed Istituzioni, nomina propri rappresentanti in Commissioni ed Osservatori pubblici.
In collegamento con prestigiose sedi universitarie, promuove ricerche e certificazioni a tutela e difesa dei consumatori e per strutture pubbliche e private.
Compila e aggiorna un Elenco Nazionale di Esperti in Bioarchitettura®.
Le informazioni relative alle iniziative nazionali e locali promosse o condotte dall’Istituto vengono rese note attraverso documentazione tecnica e divulgativa direttamente prodotta, nonché tramite il sito ufficiale
www.bioarchitettura.it
e la rivista bimestrale BIOARCHITETTURA, suo organo ufficiale e l’invio di un bollettino di informazione via e-mail.

BIOARCHITETTURA
Istituto Nazionale
di Bioarchitettura®
Sezione di LECCO
Corso Matteotti 83/C
tel. 0341 360487
fax 0341 283030
lecco@bioarchitettura.it

Francesco Corti

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)