L’Ecomuseo
dei laghi briantei
Novembre 2007

Dopo un progetto presentato nel 2002 da
parte della Provincia di Lecco, l’iniziativa di creare un
Ecomuseo per il distretto dei monti e dei laghi briantei si avvia
a diventare realtà. Si tratta di una serie di iniziative
che hanno lo scopo di valorizzare il patrimonio naturale, architettonico
e culturale di un area del territorio delle provincie di Lecco
e Como che include la catena dei monti del Cornizzolo, dei Corni
di Canzo, del Moregallo, del Barro, la dorsale del S. Genesio
oltre ai laghi di Annone, Pusiano e del Segrino. Tra i diversi
interventi del progetto, che ha ricevuto un contributo di 700.000,00
€ da parte della Fondazione Cariplo, è prevista la
realizzazione di uno studio di fattibilità per un percorso
ciclo pedonale sul Lago di Pusiano da realizzarsi a cura della
Conferenza Permanente dei sindaci, composta dalle Amministrazioni
Comunali di Erba, Eupilio, Pusiano, Cesana Brianza, Bosisio Parini,
Rogeno e Merone in qualità di Ente Capofila. Anche questo
studio di fattibilità, dal costo complessivo di 75.000,00
€ è stato finanziato per 45.000,00 € dalla Fondazione
Cariplo, per 10.000,00 € dalla Provincia di Lecco e per 20.000,00
€ dai comuni aderenti alla Conferenza Permanente del Lago
di Pusiano e sta quindi per essere messo sulla carta. I tempi
saranno ancora lunghi ma finalmente, dopo anni di discussioni
infruttuose, i comuni rivieraschi del lago di Pusiano si avviano
a realizzare assieme qualcosa di concreto per valorizzare e rendere
più fruibile questa bellezza naturale.
R. M.
|