'BALLERINE’,
una collana solidale
Novembre 2008
Dal 2007 la piccola editrice comasca Il
Laboratorio Blu ha avviato un’iniziativa editoriale nuova
nel nostro Paese: una collana interamente dedicata al meraviglioso
mondo della danza e del balletto, con cui ci si propone di diffondere
e sostenere la cultura della danza, specialmente tra i giovani
e in un momento storico in cui imperano una grande confusione
a livello ideale (su cosa sia realmente la danza) e molta improvvisazione
dal lato pratico-esecutivo. Curata da Gigliola Foglia e Barbara
Sallusti, la Collana “Ballerine” è suddivisa
in tre tipologie di prodotti: Narrativa (romanzi e racconti per
pubblico giovane e adulto), Strumenti
(saggistica, biografie, manuali), Calendari e Giochi. Le pubblicazioni
vengono proposte a speciali condizioni alle scuole di danza (spedizione
gratuita per almeno 10 pezzi, e per ogni dieci copie acquistate
l’undicesima è in omaggio), oltre che a librerie,
edicole e negozi specializzati, e uniscono alla finalità
divulgativa lo scopo benefico: una parte del ricavato di ciascun
titolo viene destinato a una specifica iniziativa di solidarietà
per i giovani dei Paesi in via di sviluppo. Il primo titolo (G.
Foglia, B. Sallusti: “Balletti Celebri - Il Calendario delle
Ballerine 2008”. Calendari e Giochi 1, novembre 2007) con
una tiratura campione di sole 600 copie ha permesso di destinare
circa 2.000 euro alle Missioni Comboniane nel Nord Uganda (zona
di Gulu), in particolare per scuole e orfanotrofi che accolgono
ex- bambini soldato. La somma è stata consegnata tramite
i Comboniani di Rebbio (Como). Ora è in uscita (per novembre
2008) il prossimo titolo: G. Foglia: “Tulle Rosa”.
Racconto + “Saggio di danza: istruzioni per l’uso”.
Narrativa 1 - Strumenti 1. Il volumetto di circa 150 pag., dimensioni
13x19,5 cm, conterrà una novella idealmente ambientata
a Como e una serie di consigli su come affrontare un saggio di
danza (o di musica, o di teatro) in veste di interprete, di insegnante
o di genitore. Prezzo di copertina previsto: 12 euro. Quale finalità
benefica di “Tulle Rosa” si è scelto il sostegno
a una scuola professionale fondata nel Parque Santa Cruz, una
favela addossata alla città di Goiânia (capitale
dello Stato del Goiàn) in Brasile. Referente italiana per
il progetto sarà una dottoressa che opera presso l’Ospedale
Erba-Renaldi di Menaggio e che periodicamente trascorre le ferie
in missione.
|