Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Parco di Agliate

Novembre 2008

Verrà ceduta in comodato per 30 anni al Parco della Valle del Lambro Un’oasi naturale nel futuro della cava di Agliate. Firmato oggi il contratto con la proprietà. L’impegno del presidente Ronzoni:”I cittadini di Agliate sceglieranno il progetto definitivo e a chi affidare la gestione”. Al Parco Valle Lambro per 30 anni. E’ stato firmato oggi il contratto tra la proprietaria società Cerreto e il Parco Valle Lambro per la cessione in comodato della cava di Agliate. Al termine dell’attività estrattiva e delle opere di recupero ambientale la cava verrà ceduta al Parco per 30 anni. La cava assumerà il nome di “Oasi di Agliate”. Risanamento ambientale e fruibilità per gli abitanti della zona. Due gli scopi esplicitamente ribaditi nell’accordo: 1) “il mantenimento e la gestione secondo criteri naturalistici della Cava, con valorizzazione delle componenti naturalistiche, autoctone, vegetali e faunistiche”; 2) consentire “alla popolazione, la fruibilità e il godimento della cava” pur nel rispetto dei criteri enunciati. Gli impegni della società Cerreto. All’atto della consegna la proprietà verserà al Parco 15.000 euro per la gestione iniziale. Si è inoltre assunta l’impegno a cedere al Parco anche tutte quelle aree di proprietà limitrofe alla cava a destinazione agricola, bosco, verde pubblico e forestale di cui dovesse venire in possesso in un futuro. Si è valutato anche che la possibile cessione possa interessare eventuali aree limitrofe alla cava a destinazione residenziale industriale o commerciale. Agli agliatesi la scelta del progetto definitivo e della gestione. “Con quest’atto – ha dichiarato il Presidente del Parco Emiliano Ronzoni- viene definitivamente scongiurata l’ipotesi di uno sfruttamento commerciale dell’area, garantendo al contempo un recupero e una valorizzazione della sua vocazione ambientale”. Il Presidente ha poi ribadito l’impegno perché in un prossimo futuro vengano presentati ai cittadini agliatesi due progetti. Un primo progetto che prevede la sola presenza della sentieristica e di un tratto di pista ciclabile destinato a scavalcare il Lambro in direzione Verano; l’altro che aggiunge qualche elemento di fruibilità in più, come, per esempio, un possibile punto di ristoro e aree di sosta. Il tutto avendo ben cura a caratterizzare l’oasi di Agliate come luogo destinato alla popolazione del circondario. “I progetti –ha concluso- verranno presentati ai cittadini di Agliate. Si procederà con quello che otterrà il loro gradimento. Per la gestione dell’area noi pensiamo che la soluzione migliore sia quella di affidarla a qualche realtà associativa locale. Siamo certi che nessuno meglio di chi vive sul posto può avere cura del proprio territorio. Per questo aspettiamo le loro proposte”.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)