Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

PROMOTERRE
Associazione per la promozione culturale e turistica del territorio

Novembre 2009

Domenica 6 dicembre 2009 alle ore 16,00 presso la sala civica di Palazzo Beauharnais a Pusiano, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Colombo Mario e al Turismo Moioli Achille della Provincia di Como e del Sindaco di Pusiano Maspero Andrea, verrà presentato il libro IL GIARDINO DELLA “SANTA PAROLA”- I SEGRETI DI ANGELA E TERESA ISACCHI. Nel libro, il ricercatore storico Giancarlo Molteni fa riemergere da un voluto oblio una storia straordinaria che copre un periodo di tempo che va dal 1855 agli inizi degli anni trenta e che ha come punto di riferimento un piccolo paese dell’Alta Brianza: Pusiano.
E’ la storia di due povere donne dotate solo di esperienza di profonda miseria, che per anni “predicarono” in chiesa predicendo tra l’altro enormi sconvolgimenti storici, come il declino dell’impero Austro-Ungarico e la fine del potere temporale della Chiesa. Angela e Teresa Isacchi sostenevano di avere un contatto diretto e preferenziale con il Divino che esprimevano attraverso “parlate”, raccolte e trascritte dai loro devoti come “Santa Parola”.
La “Santa Parola” coinvolse persone di ogni ceto sociale, nella Chiesa, nelle Istituzioni
Pubbliche e tra il popolo trasformando la Chiesa di Pusiano in un Santuario. La sua forza e la sua straordinarietà la fecero ben presto arrivare a Roma e varcare anche i confini nazionali. (Pio X voleva beatificare Angela e Teresa Isacchi). La ricerca storica su questi fatti si è rivelata stracolma di documenti, fotografie e testimonianze. Il libro vuole mettere un primo documentato punto fermo a questa storia infinita, facendo emergere lo stupore, la meraviglia e la perplessità che il ricercatore storico Giancarlo Molteni ha cercato di esprimere in questo suo importante lavoro. Molteni Giancarlo è nato a Erba, in provincia di Como, nel 1948. Laureato in Economia e Commercio alla Cattolica di Milano, è stato da sempre impegnato nel sociale, anche come Assessore alla Cultura del suo paese (Pusiano). Questo è il suo primo libro.

Ufficio stampa e informazioni: Associazione culturale Promoterre Pusiano/Biblioteca Comunale
Via A. Rosmini 2, 22030 Pusiano (CO) Tel/Fax 031.657208 e.mail bibliopusi@tiscalinet.it
Molteni Giancarlo
Via Trieste 2, 22030 Pusiano (CO) Tel. 031.657034 e.mail moltenigiancarlo@libero.it

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)