Sicurezza
a Rogeno
Novembre 2009
Nella seduta del Consiglio Comunale di Rogeno del 26 novembre
2009 la minoranza consiliare del gruppo “Sinistra Unita”
ha motivato il proprio voto contrario alla variazione di assestamento
del Bilancio esercizio 2009 rilevando, tra l’altro, il mancato
stanziamento di somme a sostegno di coloro che intendono installare
un impianto fotovoltaico alla propria abitazione e l’eliminazione
dello stanziamento di EURO 40.000,00 per l’installazione
di un sistema di videosorveglianza.
Nel primo caso, occorre precisare che l’Amministrazione
Comunale ha tra i suoi obiettivi anche quello di favorire tutte
le iniziative che vogliono realizzare forme di energia “pulita”,
prova ne è l’impegno assunto di cambiare l’Ente
erogatore dell’energia elettrica al Comune stesso, tuttavia
ciò non ha potuto essere attuato immediatamente a causa
delle attuali ristrettezze finanziarie che hanno provocato anche
diminuzioni di entrate al Bilancio Comunale,con ovvie e negative
conseguenze sulle possibilità di spese.
Nel secondo caso, occorre precisare che lo stanziamento disposto
dalla precedente amministrazione era subordinato al realizzarsi
di specifiche entrate vincolate (oneri di urbanizzazione), entrate
che purtroppo non sono affluite alle casse comunali (l’Amministrazione
Comunale della Sinistra Unita aveva previsto e stanziato EURO
500.000,00 per oneri d’urbanizzazione, ma ne sono stati
accertati solamente 118.000,00) per cui detto stanziamento ha
dovuto essere ridotto a EURO 15.000,00, pari al doppio del contributo
concesso dalla Regione per tale iniziativa; non vi è stato,
pertanto, nè sottovalutazione nè dimenticanza del
problema della sicurezza.
Con un volantino distribuito nelle settimane scorse, poi, lo stesso
gruppo consiliare ha comunicato i dati relativi al fondo di cassa
del Comune alla data del passaggio di Amministrazione (9 giugno
2009) e l’Avanzo di Amministrazione presunto alla data del
23 settembre 2009, ponendo a confronto e commentando i due dati;
occorre precisare che, trattandosi di entità assolutamente
non paragonabili e non confrontabili tra di loro,, il confronto
e il commento di tali dati è assolutamente improponibile.
Ambrogio Ratti
|