L’impegno
continua
Intervista al sindaco di Merone, Pietro Brindisi,
riconfermato alla guida del paese nelle elezioni di giugno
Novembre 2009
di Chiara Bernasconi

Sono trascorsi quasi sei mesi dalla sua
rielezione. Questa volta si è trattato di una vittoria
che potremmo definire schiacciante, con il 50,3% dei voti: i meronesi
le hanno dato fiducia.
Nel 2004 ho vinto con 57 voti di scarto, quest’anno la differenza
è stata maggiore. Credo che la popolazione sia stata contenta
dell’operato di questi 5 anni; la mia rielezione può
quindi essere interpretata come una conferma che ciò che
è stato fatto finora ha funzionato. Questo mi fa molto
piacere perché così vengo ripagato anche dei sacrifici
fatti.
Questa rielezione certamente le permetterà di continuare
i progetti in corso.
Il 23 novembre è stato approvato il Pgt, il piano di governo
del territorio che era stato presentato nel mese di marzo 2009.
Si tratta di un piano nel quale vengono messi a punto dei programmi
di gestione del territorio: non più un piano regolatore
generale, quindi, ma del territorio. Il cittadino ha la possibilità
di partecipare attivamente, avanzando delle richieste con delle
istanze che verranno poi valutate una ad una. Nello specifico,
il Pgt comprende il regolamento del piano, il piano dei servizi,
delle regole, la valutazione ambientale strategica, la definizione
della componente idrogeologica e sismica, lo studio dell’articolo
idrico minore, la zonizzazione acustica, un database topografico,
la rete fognaria e dell’acquedotto. Il Pgt è un documento
molto importante che ci ha tenuti impegnati per più di
tre anni, ma la sua approvazione è stata un grande successo:
siamo uno dei pochi comuni della provincia di Como che lo utilizza.
Oltre a ciò, continuerò ad impegnarmi nell’offrire
dei servizi a livello sociale: sono già stati stanziati
15000 € per chi ha perso il lavoro a causa della crisi e
si proseguirà con l’assistenza alle famiglie bisognose.
Inoltre continueremo i progetti per le scuole che avevamo intrapreso,
come quello teatrale e di educazione ambientale.
Quali sono i suoi programmi per il futuro?
Agiremo sulle opere pubbliche. Verranno completati i lavori nelle
vie Cavour, Diaz e Roma. Le centrali termiche saranno ammodernate,
verranno potenziati gli impianti fotovoltaici e proseguiremo con
lo smantellamento dell’eternit, anche nelle abitazioni private.
C. B.
|