
NASCE
"METALFILIERA 2005"
di Giuseppe Fusi
Ottobre 2005
Incontri, seminari, spazi
espositivi per le realtà produttive del filo metallico
e dei suoi derivati - La sfida del distretto lecchese nel tentativo
di "fare sistema"
Un forum professionale per le aziende del
filo metallico e dei suoi derivati: in tale veste sta prendendo
corpo "METALFILIERA 2005", in programma il 12 e 13 novembre
a Lariofiere di Erba.
Due giorni di Incontri, dibattiti, esposizioni, eventi sociali
ed aggregativi dedicati agli addetti del settore, agli imprenditori
del distretto lecchese e agli ospiti provenienti da ogni parte
d'Italia.
Per le singole aziende "METALFILIERA 2005" è
anche valida opportunità per la presentazione di prodotti
e tecniche innovative, con la possibilità di approfondire
le tematiche legate all'attuale fase di mercato. Oltre seimila
metri quadri espositivi sono, infatti, a disposizione di privati
ed enti pubblici per l'allestimento di stand e spazi promozionali.
"Fare sistema" è l'imperativo che sovrintende
alla impeccabile macchina organizzativa che da mesi, sotto la
regìa di operatori del variegato mondo metalmeccanico lecchese,
sta definendo un articolato programma di incontri. E' il tentativo
di concentrare in un unico, grande evento tutte le realtà
produttive legate alla filiera lecchese - dall'acciaio liquido
ai prodotti della minuteria metallica finita - offrendo opportunità
di incontro e dialogo.
"METALFILERA 2005" si avvale del contributo delle Camere
di commercio di Como e Lecco, del Comune di Erba, della Provincia
di Lecco e delle associazioni di categoria. Il programma prevede,
nella giornata di sabato 12 novembre, un convegno inaugurale dal
titolo "Distretto del filo metallico, rinascita o riconversione?",
allo scopo di individuare ed analizzare lo scenario economico
e produttivo attuale, con la partecipazione di esperti ed imprenditori.
A seguire viene proposto un approfondimento storico, a cura del
Politecnico di Milano, sulla storia della metallurgia, con una
proiezione di diapositive di archeotrafileria.
La parte prettamente didattica della manifestazione propone, sabato
12 novembre, un seminario formativo sulle normativa europea per
i trafilati e un secondo tavolo di lavoro sugli aspetti tecnico
legali ed assicurativi nella gestione delle contestazioni di prodotti
siderurgici.
Domenica 13 novembre il percorso formativo prosegue con la presentazione
di tesi e ricerche sulla trafileria e la metallurgia e con un
seminario tecnico sui trattamenti termici degli acciai destinati
alla formazione a freddo.
Chiusura dedicata alle ultime due riflessioni, con la presentazione
di "METALC", forma di innovazione digitale per le imprese,
"Dal filo alla catena rapida", dimostrazione della capacità
imprenditoriale in ambito lecchese e di un innovativo utilizzo
del filo metallico nel campo della tessitura lariana. Tra gli
aspetti collaterali alla manifestazione, da segnalare i momenti
per la degustazione di prodotti gastronomici "a tema",
le visite guidate agli spazi espositivi, laboratori didattici
per le scuole del distretto lecchese e un angolo dedicato all'esposizione
di opere d'arte in filo metallico.
|