Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 
UN NUOVO LICEO PER LECCO

Ottobre 2005
di R.M.

Il territorio di Lecco avrà presto una nuova scuola, si chiamerà Giacomo Leopardi ed inizierà l'attività nel prossimo anno scolastico 2006-2007.


L'istituto, che si presenterà al pubblico venerdì 4 novembre nella sede di via Mazzucconi a Lecco, propone due cicli di insegnamento previsti dalla nuova riforma della scuola secondaria: un liceo classico nel quale saranno sviluppati sia un percorso rivolto alle imprese sia uno con espressione artistico-musicale, ed un corso professionale orientato allo sviluppo delle imprese del territorio. Promotori dell'iniziativa la Fondazione "Don Giovanni Brandolese" che fu parroco a Pescarenico di Lecco, cappellano delle carceri, grande figura di educatore e la Cooperativa Sociale Nuova Scuola che attualmente gestisce diversi istituti scolastici, ad Oggiono nel complesso del Molinatto ed a Lecco nel complesso di via Mazzocconi, con 650 ragazzi iscritti. L'iniziativa è stata presentata mercoledì 28 settembre al teatro sociale di Lecco; sono intervenuti il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il presidente della provincia di Lecco Virginio Brivio, il Sindaco di Lecco Lorenzo Bodega, il vicario episcopale Mons. Giuseppe Merisi e numerose altre autorità. Lanciando il manifesto "LECCO FA SCUOLA" al quale hanno già aderito le più importanti personalità del territorio lecchese, il presidente della Fondazione Don Giovanni Brandolese, Plinio Agostoni, con il contributo di illustri docenti universitari e ricercatori, ha ribadito che la scuola non deve limitarsi ad istruire i giovani ma deve saperli educare, perché dall'educazione dei giovani e dalla crescita del capitale umano dipendono il futuro, il benessere e la qualità della vita dell'intera società. Roberto Formigoni, nel suo intervento, ha lodato il fatto che questa scuola sia partita dal basso, dai genitori, dai docenti, dalla gente e che costituisca un arricchimento dell'offerta formativa fornita dalla scuola statale con la quale agisce in uno spirito di collaborazione e non di competizione. L'intento della Regione Lombardia, con lo strumento del buono scuola, è quello di rimuovere ogni difficoltà economica che impedisca una libera scelta delle famiglie secondo un principio di parità. Per ulteriori informazioni è a disposizione il sito wwwleccofascuola.it.

 

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)