Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

a cura di Stefano Ratti
Ottobrebre 2006

IL COMMISSARIO SPADA

Il primo episodio è uscito nell’aprile del 1970 sul n. 16 del Giornalino, ma è come se fosse stato scritto e disegnato oggi. IL COMMISSARIO SPADA, è un piccolo gioiello della nona arte che fonde una tecnica narrativa e un’impostazione grafica innovativa per quei tempi. E’ anche una delle serie italiane più importanti degli anni settanta e ottanta, che ritrae in maniera accurata e disincantata l’evoluzione della società italiana attraverso il giallo. Creato da Gianluca Gonano e Gianni De Luca, Spada, è il primo poliziotto tutto italiano del fumetto. Gli autori, immergono il personaggio nella Milano dei loro tempi, una Milano che sta trasformandosi in una metropoli internazionale con tutti i problemi che ne conseguono. La serie racconta la Milano degli anni di piombo, il terrorismo, il crimine imperante e il loro personaggio è un duro che vive in una metropoli violenta dove rapine e terrorismo sono cronaca di ogni giorno. La città viene descritta come avvolta da una nebbia che la assorbe, la separa e la trasforma in un deserto di fantasmi spauriti e minacciosi in un mondo in cui l’umanità non ha volto e dove i sentimenti hanno lasciato il posto alla solitudine. Oltre alle vicende poliziesche, vengono approfonditi anche altri temi più in generale, come lo strappo generazionale, mostrando il difficile rapporto tra il commissario, vedovo e il figlio adolescente alle prese con problemi di scuola e di ragazze. Spada, è un poliziotto integerrimo, con un passato tormentato e la moglie morta tragicamente lasciandolo con un figlio, un quindicenne che spesso e volentieri litiga col padre a causa dei suoi problemi da adolescente. Un ragazzo che solo a volte capisce il peso e la responsabilità del lavoro del padre. Come figlio si sente trascurato e cerca, a poco a poco, di ritagliarsi uno spazio tutto suo da emulo del padre, cercando di improvvisarsi a sua volta investigatore. I testi di Gonano esprimono tematiche mai banali: politiche, sociali e umane, con dialoghi diretti, colloquiali, veri. Ad aumentare i risvolti umani e psicologici delle storie sono anche le sequenze e le complesse inquadrature realistiche scelte dal disegnatore. De Luca è un vero e proprio regista della serie con le sue rivoluzionarie ideazioni grafiche che verranno nel tempo imitate da altri grandi autori del fumetto internazionale. Le storie sono bellissime, corali, piene di agganci con la realtà, raccontate con un linguaggio moderno e veloce. Il Commissario Spada è un opera che si protende avanti nel tempo, che si legge con piacere anche dopo anni dalla sua pubblicazione. Da leggere, rileggere, meditare, regalare, rendere obbligatorio in ogni scuola e forse, non basterebbe ancora.


Stefano Ratti
IL COMMISSARIO SPADA
208 pp in b/n - 17 X 24
Euro 15
Edizioni BD/Black Velvet






 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)