Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

NOTIZIE DAL GRUPPO MICOLOGICO BRIANZA DI ROGENO

Ottobre 2006
di Silvia Ratti

Ocktober, October, Octubre, Utubèr, Ottobre: ditelo nella lingua che volete, ma questo rimane il mese tradizionalmente conosciuto come quello che porta con sé i caldi colori dell’autunno, il buon profumo di caldarroste e l’allegria delle belle passeggiate nei boschi alla ricerca dei funghi. Per i soci del Gruppo Micologico di Rogeno questi primi 15 giorni del mese di Ottobre 2006 sono stati particolarmente intensi e significativi. In realtà un evento che ha riscosso molto successo è stata la Gita Micologica del 26/09/06 in Val di Susa. In un magnifico bosco di faggi i ricercatori hanno raccolto parecchi porcini e ben 60 specie di funghi, poi accuratamente catalogate. Nel frattempo la restante parte del gruppo ha visitato la Sacra di San Michele, splendida abbazia recentemente restaurata, ricca di storia e tesori d’arte, tra cui il famoso Portale dello Zodiaco.Il primo appuntamento del mese degli esperti micologi è stato l’incontro con i ragazzi delle scuole elementari, in cui si è trattato del mondo dei funghi ma anche dell’ambiente in generale e della sua salvaguardia.Inoltre hanno finalmente avuto luogo i tanto attesi festeggiamenti per il ventesimo anniversario dalla fondazione; si sono svolti domenica 8 presso la palestra delle scuole elementari, ed hanno visto la gradita partecipazione di numerosi interessati, del parroco di Rogeno, Don Antonio Fazzini, dell’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Baruffino Giovanni e dal Vicesindaco Pugliese Rocco, nonché degli esponenti di tutti i Gruppi di Associazioni di Rogeno e Casletto.

Questo momento è sembrato l’occasione migliore per presentare il libro alla cui stesura i soci si sono dedicati intensamente negli ultimi tempi, si tratta di un volumetto di circa 150 pagine con una simpatica copertina colorata. Dopo la classica ed immancabile introduzione, con i saluti dei personaggi che rivestono oppure hanno rivestito ruoli di rilievo nella storia del Gruppo, si entra nel vivo della pubblicazione. Si apre, infatti, la sezione dedicata ai fratelli Antonio e Giovanni Battista Villa; i membri del Gruppo Micologico Brianza di Rogeno si sentono in qualche modo i loro “eredi”, nel senso che si trovano oggi a condurre ricerche ed attività simili a quelle svolte un secolo fa dai noti naturalisti nelle medesime zone, durante le loro vacanze. Nelle opere analizzate ricorrono spesso citazioni riguardanti la Brianza ed in particolare la zona dei laghi, dove i due fratelli studiavano, oltre alla botanica, il comportamento degli insetti dannosi per l’agricoltura, oppure in particolari condizioni (ad esempio durante le eclissi) e perfino geologia. Pensate che esiste una serie di rocce fossilifere che si chiama “ Gruppo di Rogeno” proprio perché qui hanno avuto origine le prime ricerche geologiche sulla Brianza, per opera dei fratelli Villa. Sono state recuperate anche numerose ed interessanti notizie sulla vita e sulle abitudini degli studiosi, (Antonio era ad esempio soprannominato “Villa farfalle”), ed anche sulla loro morte, visto che G. Battista è sepolto nel cimitero di Rogeno. Ulteriore prova della loro importanza ed autorevolezza è l’invito della Società Italiana di Scienze Naturali all’inaugurazione dei busti di bronzo in onore dei due fratelli, presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Nella parte centrale del libro, invece, i soci rivivono e propongono tramite racconti e poesie i più esaurienti momenti, avvenimenti, ricordi, aneddoti ed emozioni vissuti dal Gruppo nel corso degli ultimi 20 anni, aiutati anche da una serie di eloquenti fotografie.Corredano il tutto le pubblicazioni di carattere scientifico riguardanti specie non comuni oppure particolari ritrovamenti effettuati nella nostra zona che hanno dato luogo ad importanti studi micologici. Chiude il volume il censimento di 960 specie di funghi raccolti e catalogati dai soci nel corso del ventennio. Giovedì 12 si è svolta presso il Salone dell’Oratorio di Rogeno la serata sulla tossicità dei funghi e sulla sicurezza in montagna. In particolare il vicepresidente del gruppo, Paolo Ugo, ha illustrato, tramite la proiezione di diapositive, l’associazione esistente tra ogni varietà di albero ed una relativa specie fungina. L’esperto micologo Angelo Moron si è invece soffermato sulla tossicità dei funghi, dai meno pericolosi a quelli letali, fornendo anche utili consigli per evitare inconvenienti. L’esperto micologo Alfredo Della Rovere ha invece tenuto una rassegna di diapositive su funghi insoliti e poco conosciuti. A conclusione di queste due settimane ricche di impegni, domenica 15 ha avuto luogo l’attesa Mostra Micologica, in cui sono state esposte 201 specie di funghi, e che quest’anno presentava due novità: la presenza di una xiloteca (poco conosciuta ma molto interessante raccolta di tronchi d’albero che permettono di identificare vari tipi di essenze), ed il concorso artistico per i bimbi delle scuole elementari, i cui disegni sul mondo dei funghi, oltre ad essere stati la cornice colorata della mostra, ammirati da tutti i visitatori, sono stati anche votati e premiati. La mostra ha avuto un grande successo e la visita di un gran numero di persone si è protratta fino all’ora di chiusura. Il tempo dei funghi però non è ancora finito, infatti, il prossimo appuntamento, e non da ultimo meno importante, sarà il consueto pranzo sociale, che si terrà il giorno 19 novembre a Castionetto di Chiuro, dopo aver trascorso la mattinata a Teglio, per la visita del Palazzo Besta. Per ulteriori informazioni a questo proposito, tutti gli interessati sono invitati a rivolgersi alla sede del Gruppo Micologico.
Silvia Ratti

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)