LA
PESCA SUL LAGO DI PUSIANO
Ottobre 2006
Sul
lago di Pusiano c’è un diritto esclusivo di pesca
gestito dalla Società del lago di Pusiano. La pesca da
riva è libera a tutti i pescatori in possesso della licenza
di pesca e non richiede alcun permesso supplementare. La pesca
da riva è consentita solo con la canna da pesca, con o
senza mulinello, con un massimo di 5 ami o altre esche artificiali
o naturali. E’ consentito un utilizzo massimo contemporaneo
di tre canne per pescatore, facendo attenzione a non occupare
un tratto di sponda superiore ai dieci metri. Nel lago di Pusiano
sono inoltre in vigore le seguenti norme particolari, più
restrittive rispetto al regolamento provinciale: Per ogni giornata
di pesca ciascun pescatore non può trattenere più
di due anguille, una carpa, un luccio, due lucioperca, un persico
trota, quattro tinche, due trote. La misura minima della carpa
è 40 cm, quella del luccio 60 cm, quella del lucioperca
40 cm, quella del persico trota 35 cm. La cattura del lucioperca
è vietata dal 1 aprile al 31 maggio e quella del persico
trota dal 1 maggio al 30 giugno. Per pescare dalla barca è
necessario ritirare un permesso di pesca a pagamento rilasciato
dai seguenti punti di distribuzione: Cartolibreria dello Studente,
largo Caleotto 14/B, Lecco (tel. 0341/363659) Ropino Pescasport,
via Asiago 25/B, Como fraz. Tavernola (tel. 031/340979) Caccia
e Pesca di Bosisio, via Trento 1, Erba (031/645492) La pesca da
natante può essere esercitata solo nelle ore diurne, con
la canna da pesca o con la tirlindana, con un massimo di 10 ami
o esche singole naturali o artificiali. La tirlindana è
vietata durante il periodo di divieto del pesce persico. Durante
le ore notturne, è ammessa solo la pesca a fondo, praticata
da riva. La pratica del “carp fishing” è consentita
nel rispetto delle seguenti regole:
È consentito l’uso contemporaneo di non più
di tre canne per pescatore. Durante le ore diurne le esche non
possono essere posate con l’aiuto dell’imbarcazione.
Un’ora prima dell’alba le esche posate con l’aiuto
della barca devono essere recuperate e possono essere nuovamente
calate solo per mezzo della canna da pesca fino ad un’ora
dopo il tramonto. LA RISERVA INVERNALE DI PESCA ALLA TROTA Nel
tratto di fiume Lambro emissario compreso tra il ponte in località
Corazziere e il tunnel della cementeria di Merone è istituita
una riserva invernale di pesca alla trota, gestita dall’A.P.S.
COMO. La riserva apre la seconda domenica di ottobre e chiude
il 31 marzo. Per pescare in riserva occorre acquistare un apposito
permesso giornaliero, in distribuzione presso tutti i negozi di
articoli da pesca della provincia di Como e presso il Bar Stazione
di Merone. Attenzione, per motivi fiscali i non associati FIPSAS
possono pagare il permesso solo tramite versamento in conto corrente
postale, utilizzando l’apposito bollettino. Per pescare
nel periodo compreso tra il primo aprile e il secondo sabato di
ottobre è sufficiente la licenza di pesca.
|