Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

LA STORIA GEOLOGICA DEL MONTE CORNIZZOLO

Ottobre 2006
di G.L.

Il Cornizzolo, è un gruppo montuoso posto a sud-est del Triangolo Lariano e formante un tutt’uno coi Corni di Canzo ed il Moregallo. Da un punto di vista idrografico, è circoscritto a sud dai laghi di Pusiano, Annone ed Oggiono; ad ovest dal lago del Segrino e dalla Val Brona a nord ovest; dal lago di Lecco a nord-est. La struttura geolitologica del Cornizzolo presenta rocce appartenenti al Mesozoico:Norico (o dolomia principale): calcari e calcari dolomitici, generalmente ben stratificati, raramente massicci, ma con banchi di spessore alquanto notevole come al Rai e al Moregallo. Roccia tipicamente carsica e poco degradabile. Retico: calcari marnosi variegati, marne, scisti neri, strati e lembi di calcari madreporici. Accompagna quasi sempre il Norico sotto forma di strisce compresse tra Norico ed Infralias. Formazione molto tenera, degradabile. Infralias (dolomia “Conchodon”): calcari dolomitici rupestri, stratificati o massicci, molto com-patti, caratterizzati dai Conchodon, di dimensioni spesso molto notevoli. Forma strisce caratteristiche di pareti o di ripidissimi pendii, ben visibili anche perché comprese tra i blandi pendii del sottostante Retico ed i verdi pendii non ripidi del sovrastante Lias. Formazione molto compatta e carsificabile. Lias: complesso notevolissimo e imponente costituito di calcari ben stratificati: calcari selcios (selci, in strati o mandorle o in forme diverse o frammiste al calcare) e calcari marnosi. Oltre a frequenti pieghe normali, spesso si notano pieghe dovute a scivolamenti di materiale fangoso Giura: è rappresentato da calcari marnosi rossi (rosso ammonitico) e da selci varie-gate (radiolariti). Forma numerose strisce, generalmente accompagnate dalla poste-riore maiolica e separa la catena del Cornizzolo-Rai dalla catena del Moregallo-Corni. Creta: è rappresentata alla base, passante al Giura, da un calcare bianco, talora candido, ricco di stratie di mandorle selciose variegate, chiamate localmente “maiolica”; formazione ben stratificata, molto compatta, poco degradabile, molto carsificabile.
G.L.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)