Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

SULLE TRACCE DEL BAMBINO “SCIENZIATO”
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI

Ottobre 2006

Centro di Psicoterapia dell’Eta’ Evolutiva Associazione La Nostra Famiglia – Lecco 27 e 28 Ottobre 2006 2a Edizione.Docenti: Dott.ssa Stefania Lauri Psicologa/PsicoterapeutaResp. Unità Terapeutica per Preadolescenti C.P.E.E “La Nostra Famiglia” - Lecco Dott. Marco Crespi Fisico/Comunicatore scientifico Dott. Enrico Miotto Fisico/Comunicatore scientifico. Direzione e Coordinamento Settore Formazione Continua Associazione “La Nostra Famiglia” - Bosisio Parini (Lc) Dr. Giuseppe Montalbano Responsabile Clinico C.P.E.E Associazione “La Nostra Famiglia” - Lecco Segreteria Organizzativa C.P.E.E - Associazione “La Nostra Famiglia” Corso Matteotti 124 - 23900 Lecco Tel. 0341495564 - Fax 0341258858 E-mail:lnf.lecco@tiscalinet.it

PREMESSA
Il Centro di Psicoterapia dell’Età Evolutiva dell’Associazione La Nostra Famiglia di Lecco svolge attività terapeutica anche con il supporto di laboratori impostati su tematiche scientifiche. Da questa esperienza si è sviluppata la consapevolezza di quanto l’investimento nelle proprie capacità intellettive sia importante per un’armonizzazione del percorso di crescita in età evolutiva: infatti avere capacità intellettive non è sufficiente per utilizzarle correttamente, è necessario che ci sia un investimento affettivo perché tali capacità siano funzionali ad un percorso di crescita. È pertanto fondamentale che gli adulti di riferimento siano in grado di facilitare i processi di conoscenza sostenendo tali investimenti più che fornendo informazioni. Un preadolescente con capacità intellettive normali e con difficoltà di apprendimento è esposto a continui insuccessi scolastici che determinano la interiorizzazione di un’immagine di sé svalorizzata; ciò non lo incoraggia certamente ad investire nella scuola e produce un effetto a catena e vissuti di frustrazione ed inadeguatezza. Tali esperienze possono essere evitate se gli adulti sono in grado di comprendere il problema e di accogliere le naturali domande intellettuali che i bambini pongono. Questo percorso formativo, indirizzato ad insegnanti o adulti che lavorano in ambiti didattici, intende integrare competenze psicologiche e competenze tecnico scientifiche, nella consapevolezza che tale originale approccio risponde ad un bisogno degli insegnanti di coniugare due ambiti che spesso vengono affrontati in modo settoriale. Destinatari Insegnanti di scuole materne ed elementari. Metodologia Didattica. Lezione, esercitazione, lavori di gruppo. La metodologia adottata è di tipo attivo, ai corsisti è richiesta una partecipazione attiva ed interattiva con i docenti. Articolazione Il corso si articola in due giornate per un totale di 16 ore.Sede del corso Centro di Psicoterapia dell’Età Evolutiva di Lecco Associazione “la Nostra Famiglia” Sede di Lecco. Informazioni generali Il corso è a numero chiuso. La quota di partecipazione è fissata in Euro 160,00 e comprende: attestato di partecipazione e materiale didattico. Modalita’ di iscrizione. Per iscriversi è necessario inviare la scheda allegata e la fotocopia della ricevuta di versamento alla Segreteria Il versamento è da effettuarsi tramite bonifico bancario a favore di Banca Popolare di Lecco Divisione della Deutsche Bank ABI 03104 CAB 22901 CIN Z c/c n° 000000050330 Intestato alla: Associazione “La Nostra Famiglia” Con causale: Iscrizione al corso per insegnanti:Sulle tracce del bambino “scienziato”. Verrà rilasciata adeguata fattura. Annullamento dell’iscrizione e rimborsi La notifica dell’annullamento deve pervenire alla Segreteria Organizzativa per iscritto entro il 26 ottobre 2006. Per gli annullamenti ricevuti entro il 26 ottobre 2006, verrà restituito l’80% della quota versata. Per quelli ricevuti oltre tale data, sarà trattenuta l’intera quota.

PROGRAMMA
Venerdi’ 27 ottobre
09.00 - 09.15 Presentazione del corso
09.15 - 11.00 Processi di apprendimento nello sviluppo della personalità
Dott.ssa Stefania Lauri
11.00 - 13.00 L’approccio dello scienziato e l’approccio
del bambino a confronto: analogie e differenze Dott. Marco Crespi
13.00 - 14.00 Pausa Pranzo
14.00 - 16.00 Il desiderio di conoscere aiuta a crescereDott.ssa Stefania Lauri
16.00 - 18.00 La comunicazione informale della scienza:
la narrazione dell’esperimentoDott. Marco Crespi
Sabato 28 ottobre
9.00 - 11.00 Adulto e bambino riflettono insieme: quali conseguenze psicologiche e rela zionali Dott.ssa Stefania Lauri
11.00 - 11.30 Proposta di esperienze scientifiche: metodo deduttivo e metodo induttivo
11.30 - 13.00 Lavori di gruppo (prima parte) Conduttori: Dott.ssa Stefania Lauri
Dott. Marco Crespi, Dott. Enrico Miotto
13.00 - 14.00 Pausa Pranzo
14.00 - 16.00 Lavori di gruppo (seconda parte) Conduttori: Dott.ssa Stefania Lauri
Dott. Marco Crespi, Dott. Enrico Miotto
16.00 - 16.30 Difficoltà emotive e difese nell’approccio al compito
Dott.ssa Stefania Lauri
16.30 - 18.00 Discussione conclusiva assembleare

Il bambino con capacità intellettive normali ma con difficoltà di apprendimento può andare incontro ad una serie di insuccessi scolastici con conseguenze sulla sua autostima. Questa situazione spesso crea in lui frustrazione e senso di inadeguatezza. Tali esperienze possono essere evitate se gli adulti sono in grado di comprendere il problema: infatti avere capacità intellettive non è sufficiente per utilizzarle correttamente, è necessario che ci sia un investimento affettivo perché tali capacità siano funzionali ad un percorso di crescita. È pertanto fondamentale che gli adulti di riferimento siano in grado di facilitare i processi di conoscenza sostenendo tali investimenti più che fornendo informazioni. Il corso, organizzato dal Centro di Psicoterapia dell’Età Evolutiva dell’Associazione la Nostra Famiglia di Lecco, intende fornire agli insegnanti un nuovo metodo didattico per le materie scientifiche, affinché riescano a suscitare nel bambino il desiderio di conoscere e possano aiutarlo a superare le difficoltà emotive di fronte ad un compito.Attraverso la proposta di esperienze scientifiche, di narrazione dell’esperimento, di confronto tra il metodo dello scienziato e quello del bambino, l’insegnante può acquisire gli strumenti necessari a facilitare il processo di apprendimento del piccolo, con un approccio capace di integrare sia le competenze psicologiche che quelle tecnico scientifiche, spesso tenute separate nel processo formativo.

Il corso è rivolto ad insegnati di scuole materne
ed elementari

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)