Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Il processo e Carlo Castagna

Ottobre 2007
di Enrico Viganò

Un anno fa, la sera dell’11 dicembre, a Erba si verificava un’immane tragedia, che difficilmente potrà essere dimenticata. Due vicini di casa in un condominio di via Diaz , per motivi futili, facevano una strage uccidendo quattro persone, di cui un bambino di due anni.
Lo scorso mese è iniziato a Como il processo, ma è stato subito aggiornato al 29 gennaio prossimo. Olindo Romano e Rosa Bazzi, gli imputati reoconfessi, hanno dichiarato nelle fasi processuali preliminari di voler ritrattare la loro iniziale deposizione, non solo, ma Olindo ha sostenuto di essere innocente.
Azouz Marzouk, il padre del piccolo Youssef e marito di Raffaella Castagna, due delle quattro vittime, vuole la pena di morte per i due imputati. Pure il suo avvocato, Roberto Tropenscovino, concorda che la “pena di morte” possa essere utilizzata “in questi casi così feroci e premeditati”. Alle fasi preliminari del processo era presente Carlo Castagna, papà di Raffaella, nonno di Youssef, marito di Paola Galli, tre delle quattro vittime (la quarta è stata una vicina di casa, Valeria Cherubini: suo marito, Mario Frigerio, anch’egli colpito da Olindo, si è miracolosamente salvato, ed ha accusato i coniugi Romano di essere gli autori della strage).

Anche durante il processo, come nei giorni successivi alla tragedia, la profonda umanità e la statura morale di Carlo Castagna sono emerse in tutta la loro grandezza. Ha presenziato, come la legge consente in questi casi, all’udienza svoltasi a porte chiuse, ma ha scelto di non costituirsi parte civile rinunciando a qualsiasi risarcimento economico. Ha assunto un comportamento defilato, pacato e silenzioso: nessuna intervista, nessuna dichiarazione alla stampa, ma solo una frase di compassione nei confronti di Olindo: “Vedere Olindo in quella gabbia mi ha fatto molto pena. Pover’uomo!”.
Parole pronunciate proprio da chi era stato additato da Olindo negli interrogatori resi nei giorni successivi all’arresto come “il più bastardo di tutti”. Ma Carlo Castagna è una persona che non sa odiare, ma amare. Quando Olindo Romano e Rosa Bazzi confessarono di essere gli autori della strage, Castagna disse che li perdonava: “No, io non posso odiare la Rosy e l’Olindo per quello che hanno fatto. Erano oggetto di un’azione demoniaca”. Un’azione demoniaca! In quei giorni che seguirono la strage molti, dai politici, agli psicologi, psicanalisti, editorialisti e chi più ne ha più ne metta, si sono sentiti in dovere di dare un loro parere, la loro spiegazione e in alcuni casi anche la loro sentenza. Pochi, però, hanno avuto il coraggio di affermare che quando l’uomo compie certi atti finisce per prestare la sua mano ad una mente satanica. Anche Mario Frigerio, recentemente in occasione del ritiro della benemerenza assegnata a lui e alla memoria della moglie Valeria dal comune di Montorfano, ha dichiarato: “Con me porto due ricordi: il volto sempre gioviale di Valeria e gli occhi indemoniati dell’uomo che quella sera mi ha gettato a terra per poi tagliarmi la gola”.


Erba è la città della laboriosità, della solidarietà, dove sono attive innumerevoli associazioni di volontariato. Ma è anche la città della preghiera, della Madonna. Qui sono nate due radio (Radio Maria e Radio Mater) conosciute ovunque. Radio Maria è addirittura la radio più ascoltata in Italia. Satana voleva fare di Erba la “città della strage”, la città dell’odio. Ma Dio che sa scrivere dritto su righe storte, ancora una volta ha trasformato la notizia di un efferato delitto in una notizia di amore e di perdono sublime, grazie proprio alle persone che più erano state provate.
Il giorno dopo la tragedia, Lidia Cavenaghi in Galli, l’anziana mamma di Paola, ha invitato suo genero Carlo Castagna a “trovare spazio nei nostri cuori anche per gli assassini dei nostri cari e a chiedere al Signore il coraggio di sdraiarci sulla croce, perché se non perdoniamo come possiamo recitare il Padre Nostro”. Perdonare in circostanze simili è davvero difficile. Ci diceva in un’intervista Carlo Castagna, “prima di avere la forza di perdonare, ho pianto molto, e ho pregato, pregato e ancora pregato. Gesù dice: io sto alla porta e busso. Ma se noi non gli apriamo, egli rispetta la nostra libertà e se ne va.
Chiedo continuamente al Signore che mi stia vicino, perchè con Lui ‘anche se camminassi in valli oscure, non temerò alcun male, di chi avrò timore?”.
Quel tragico 11 dicembre ha lasciato dietro di sé tanto odio (e nella fase preliminare del processo lo si è potuto constatare), ma in quella tenebrosa notte si è accesa anche una luce di speranza che ha rischiarato tanti cuori e tanti animi disorientati: la luce del perdono e dell’amore di mamma Lidia e di Carlo Castagna.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)