PARROCCHIA
S.S. IPPOLITO E CASSIANO – ROGENO
GLI EVENTI PER I 100 ANNI DELLA NOSTRA CHIESA
Ottobre 2007
di Don Antonio Fazzini

Il 2007 è l’anno che ricorda
il 100 anniversario della consacrazione della nostra chiesa parrocchiale.
La chiesa, che agli inizi del ‘900 era stata profondamente
ristrutturata e ampliata, venne consacrata con il solenne rito
della dedicazione, durante una delle visite pastorali del beato
Cardinal Ferrari il 29 luglio 1907 (stranamente la lapide posta
in fondo alla chiesa porta la data 7 luglio 1907, ma la bolla
arcivescovile mostra chiaramente il 29 luglio come giorno della
Dedicazione).
A partire dalla Pasqua 2007 questo anniversario è stato
più volte celebrato nel corso dell’anno e ha offerto
la possibilità di ricomprendere il senso della nostra vicenda
di comunità ecclesiale, radicata in una tradizione di fede,
consapevole del proprio patrimonio di valori cristiani, capaci
ancora di dare senso e prospettiva a una comunità. La solenne
celebrazione anniversaria della domenica 7 luglio scorso ha visto
la nostra chiesa, abbellita da molteplici interventi di restauro,
illuminarsi delle luci della dedicazione e risuonare dei canti
gioiosi di un popolo che si è ritrovato nel suo magnifico
tempio e si è sentito tempio di Dio fatto di “pietre
vive”.
Ora, a conclusione e a coronamento di questo centenario ci aspettano
ancora alcuni avvenimenti preziosi. L’11 novembre l’Arcivescovo
Mons. FRANCESCO COCCOPALMERIO, recentemente nominato dal Papa,
Presidente del dicastero pontificio per l’interpretazione
del diritto canonico e Presidente dell’Associazione “Cardinal
Ferrari”, sarà nella nostra Parrocchia a amministrare,
durante la Messa delle 10.30, il sacramento della Confermazione
e a illustrarci la figura del Beato Cardinal Ferrari.Vedrà
la luce, ancora nel corso di questo anno, una pubblicazione di
carattere storico curata dal Dottor Andreoni, che ci offrirà
un percorso delle vicende più importanti che hanno segnato
la storia della nostra Parrocchia, a partire dai suoi inizi nel
XV secolo. E’ una ricerca condotta su documenti dell’archivio
parrocchiale, dell’archivio storico
plebano e dell’archivio storico della Diocesi.Le notizie
e le curiosità stuzzicanti, siamo certi, interesseranno
tutti. Ritrovare le nostre radici serve anche per comprendere
meglio l’oggi. Infine nei giorni 8 e 9 dicembre verrà
allestita una mostra documentaria all’interno della chiesa
e della casa parrocchiale. Verranno proposti diversi percorsi:
uno, all’interno della chiesa, per conoscere e documentare
la chiesa stessa (nella sua struttura architettonica, l’organo
antico, S. Ippolito, le campane, la restaurata statua in legno
della Madonna, la figura di Papa Pio XI...); un secondo percorso,
sempre all’interno della chiesa, per presentare arredamenti,
paramenti e addobbi per la liturgia, che normalmente giacciono
in polverosi armadi; in un terzo percorso, nella sala della casa
parrocchiale, verranno offerti alla visione del pubblico degli
autentici “tesori”: insieme con i vasi sacri e le
suppellettili a uso liturgico e di particolare valore artistico
verranno esposti documenti di varie epoche storiche riguardanti
i più complessi aspetti della vita e della storia, manoscritti
di antichi registri, e preziosi libri antichi. Ci auguriamo che
questa iniziativa, oltre a riscuotere l’interesse per “le
cose belle di casa nostra”, ci aiuti anche ritrovare amore
e giusto orgoglio per le nostre tradizioni.
Don Antonio Fazzini
|