Andar
per Erbe
Ottobre 2008
Ce n’è un po’ per tutti
i gusti e per tutte le tasche. Sta di fatto che i libri dedicati
alle medicine naturali quali fitoterapia, floriterapia e gemmoterapia
stanno spopolando nelle librerie.
Di titoli tra cui scegliere ce ne sono parecchi cominciando da
<<Andar per erbe sui monti lecchese>>, ristampa del
volumetto della compianta Maria Rita Colombo, corredato da stupende
immagini a cura di Mauro Lanfranchi per le edizioni Stefanoni.
Accanto a questo <<Il grande libro delle medicine naturali>>
di Rosalba Pagano per le edizioni Nexia, tra le cui pagine si
scoprono le caratteristiche di tante piante e il loro uso migliore.
La fitoterapia è una delle più antiche espressioni
della medicina, prevede la somministrazione di preparati a base
di piante a scopo preventivo e terapeutico. Bello anche <<Erbario:
160 piante medicinali>> di De Vecchi, senza tralasciare
<<Il giardino come spazio interiore>> a cura di Ruth
Ammann che offre consigli su come strutturare al meglio il proprio
spazio verde e quali essenze sistemarci.
Discorso simile per <<Giardino per negati>> degli
Oscar Mondadori che offre tante possibilità a chi è
convinto di non avere il pollice, invogliandoli a mettersi in
gioco e a tentare l’avventura tra il verde. Non mancano
una serie di mini pubblicazioni legate alle tradizioni delle varie
regioni d’Italia, dove si scoprono tante curiosità.
In Lombardia la salvia è sempre stata considerata ottimale
per i problemi digestivi, il ginepro per le infezioni urinarie,
mentre il finocchio dovrebbe aiutare a superare stipsi e coliche.
Una foglia di menta piperita strofinata sulle punture di zanzara
offre sollievo. Forte battericida il timo disinfetta nei casi
di mal di gola. Tra le pagine si scoprono un sacco di curiosità.
Le bacche d’alloro, piccoli frutti che assomigliano a minuscole
ciliege nere dai semi molto grossi, sono ancora più attive
delle foglie, contenendo un olio ricchissimo di numerose sostanze
medicamentose. La polvere ottenuta dalle bacche perfettamente
essiccate, presa nella dose di uno o due cucchiaini da caffè
al giorno, è un rimedio efficace contro l’influenza,
i raffreddori, le malattie nervose, le paralisi, le debolezze
di stomaco e i gas intestinali.
Notevoli virtù quelle attribuite alle noci, prevengono
la caduta dei capelli, il mallo invece serve per colorare. Simbolo
di prosperità gli sposi un tempo ne mangiavano in abbondanza
e ne offrivano altrettante agli invitati come oggi si fa con i
confetti.Per combattere l’acne servono bardana, calendula,
carciofo, celidonia, menta, ortica, salvia e viola. Per far sparire
l’ansia l’ideale è la passiflora, ma anche
valeriana, melissa e biancospino.
|