Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Madonna del Ghisallo

Ottobre 2008

Il 12 ottobre inaugurato l’Anno del Sessantesimo per festeggiare la Madonna del Ghisallo patrona dei Ciclisti

Per i ciclisti dei nostri giorni arrampicarsi sui tornanti del colle del Ghisallo di Magreglio è diventata una tappa obbligatoria. Riuscire poi a scalare il “Muro di Sormano” significa misurarsi con un ciclismo d’altri tempi, di quel ciclismo che ha fatto la storia. Il “Muro”, infatti, è un tracciato con pendenza anche del 25 per cento, inserito dal “patron” Vincenzo Torriani nei Giri di Lombardia del 1960- 61-62, subito battezzato a causa della sua asprezza “Muro di Sormano”.
Sulla sommità del colle del Ghisallo sorge il santuario dedicato alla Madonna patrona dei ciclisti. A metà degli anni quaranta il rettore di quella chiesetta, don Ermelindo Viganò, e alcuni ciclisti professionisti tra cui Bartali, chiesero al papa Pio XII di eleggere la Madonna del Ghisallo patrona di tutti i ciclisti. Il papa il 13 ottobre 1948 benedisse la fiamma che tuttora arde sulla stele posta all’interno del santuario e un anno dopo, il 13 ottobre 1949, con un Breve Pontificio proclamò la Madonna del Ghisallo patrona ufficiale di tutti i ciclisti italiani. La fiamma votiva venne poi trasportata su un mezzo motorizzato fino a Milano e da Milano al Ghisallo fu portata da due tedofori d’eccezione: Coppi e Bartali. Per ricordare queste due ricorrenze, domenica 12 ottobre, alle 17,30, in santuario viene celebrata una messa e verrà inaugurato l’Anno del Sessantesimo, che si concluderà il 13 ottobre 2009. Una rilevanza particolare avrà quest’anno la tradizionale Festa del ciclismo dell’8 dicembre, solennità dell’Immacolata, che richiamerà al santuario un gran numero di campioni.
“Il Santuario del Ghisallo - ci dice il rettore, don Luigi Farina - è una tappa obbligata per tutti i ciclisti. Arrivano in chiesa dopo essersi inerpicati sui tornanti della strada Valassina che da Bellagio porta alla sommità del colle. Vengono a pregare la loro Madonna da ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti, dal Giappone, dalla Francia. Mi diceva recentemente il già campione del mondo Ercole Baldini: correre in bicicletta a volte è molto pericoloso, ma sapere che si ha vicino una Persona Amica ci conforta e ci rende più sereni”.
Attorno al santuario in questi ultimi anni è sorto anche il Museo del ciclismo, voluto dal campione Fiorenzo Magni ed è stato costituito il Gruppo “Dal Ghisallo al Muro” con lo scopo di animare e riproporre “avventure di ciclismo e passioni mondiali”.
Come nelle precedenti tre edizioni, anche quest’anno “Dal Ghisallo al Muro” organizza una serie di manifestazioni. Fino al 18 ottobre si può visitare presso il Museo la Mostra “Mondiali di ciclismo: i successi italiani” in cui sono raccontate le avventure mondiali dei nostri campioni del mondo.
Lo scorso 19 settembre, a Sormano, si è svolta la seconda edizione della “Carica dei 101”, così chiamata perché 101 corridori hanno effettuato la cronoscalata notturna del Muro. Il ricavato delle iscrizioni è stato devoluto per l’acquisto di biciclette da donare ai ragazzi della missione brasiliana di Marituba, fondata da mons. Aristide Pirovano.
Il 17 ottobre a Villa Rizzoli di Canzo verrà assegnato ad Adriana Bartali, moglie di Gino Bartali, a Franco Ballerini e al giornalista Gianpaolo Ormezzano l’undicesimo “Premio Internazionale Vincenzo Torriani” destinato a chi ama il ciclismo e lo fa vivere.
Il 18 ottobre, al Nuovo Casinò di Campione d’Italia, ci sarà la serata conclusiva delle manifestazioni con la partecipazione di campioni del ciclismo di ieri e di oggi.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)