Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Cornizzolo day 2009

Ottobre 2009

Lo sappiamo tutti, quando le cose diventano routine rischiano di annoiare e perdere la vitalità iniziale.
Poteva sembrare che questo valesse anche per il Cornizzolo day, partito un po’ in sordina, qualcuno aveva addirittura accusato di essersene dimenticati, si è rivelato invece un grande successo.
Venerdì 25 settembre, quale anteprima, si è tenuto a Civate, nella sala consiliare, un dibattito al quale, oltre ai numerosi cittadini, hanno partecipato gli amministratori dei comuni della “cintura del Cornizzolo”, il sindaco di Annone, il presidente della Comunità Montana del Lario Orientale, il vice-presidente della provincia di Lecco e il presidente del Parco Lago Segrino. In apertura di serata è stato proiettato un interessante documentario, ricco di spunti, relativo al territorio del Triangolo Lariano.
Domenica 27, oltre mille persone non hanno voluto mancare all’appuntamento che ormai da 9 edizioni ci vede tutti presenti in cima al Cornizzolo per dire no a chi ci vorrebbe sottrarre una parte di questo importante polmone vitale e non solo, a ricordare che ogni cosa ha un limite e un equilibrio oltre il quale non si può andare.
Il Cornizzolo è una montagna che unisce, anziché dividere, sette amministrazioni e due province e offre risorse importanti non solo a chi abita ai suoi piedi ma anche a chi vive nelle asfittiche e inquinate aree di pianura.
Dalla sua cima, e dai numerosi punti dei suoi versanti si possono godere panorami mozzafiato su Prealpi, Alpi, Brianza e Appennini .
Ma il Cornizzolo è molto più di una semplice montagna, di un ammasso di rocce e terra, le sue pendici sono ricche di valori spirituali, culturali, architettonici e religiosi tanto che è stata avviata la procedura per includere il monastero di San Pietro al Monte nei beni dell’Unesco.
Ecco che, con la spinta di queste forti motivazioni, il Cornizzolo è stato preso d’assalto.
La festa è cominciata con una moltitudine di persone che hanno raggiunto la vetta, a piedi o in bici, dai vari sentieri che dipartono da tutti i versanti della cintura del Cornizzolo. Appassionati di montagna, giovani e meno giovani, famiglie intere hanno voluto, con la loro presenza, far sentire il loro dire basta a chi vorrebbe portare avanti un’opera di sfruttamento di una riserva, senza pensare alle conseguenze sull’ambiente, sul clima, sui beni culturali , su tutti noi. Il nostro territorio ha già dato molto. Da un lato si “affettano” montagne per farne cemento, dall’altro si cementificano e antropizzano importanti aree verdi. E’ giunto il momento di provvedere a una maggior tutela e conservazione ambientale per poterlo tramandare ai nostri figli, alle generazioni future. La società degli eccessi, senza limiti, comincia a riscontrare segnali preoccupanti. A livello mondiale lo hanno ripetuto anche il segretario generale dell’ONU e il presidente U.S.A. Barak Obama.
La giornata è proseguita con la messa poi, visto che non c’è festa senza musica, dopo un pranzo succulento in rifugio, o per molti consumato sui prato, il pomeriggio è continuato in allegria, animato da musiche, balli e giochi popolari.
Grande soddisfazione da parte di tutti gli organizzatori, i quali, mossi da grande entusiasmo e forza di volontà, non vogliono che il tutto sia limitato a due sole giornate, ma sperano, promuovendo una massiccia e intelligente campagna di informazione, di arrivare a sensibilizzare tutta la popolazione, locale e non, sull’importanza della difesa del nostro territorio, che deve essere fonte di “ ricchezza“ per tutti.
Il Cornizzolo: una montagna di gente…
una montagna per sempre.
La montagna per tutti !!
Grazia Galimberti e Franco Bramani

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)