Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Non solo funghi

Ottobre 2009

A questo punto della stagione facciamo un po’ il punto della situazione dell’attività svolta dal nostro gruppo.
Abbiamo effettuato nove serate che hanno richiamato molto pubblico, con argomenti che hanno spaziato nella micologia ma anche con temi di cultura generale e di storia del nostro territorio.
Siamo andati all’Eremo del Monte Barro a condurre e anche a partecipare al Comitato di Microscopia Lombardo. Recentemente siamo andati a Crandola per la gita micologica e, tra i partecipanti, chi non era interessato alla raccolta fungina, è andato a visitare il locale Museo Etnografico. Le Mostre Micologiche, nel 2009, sono state più numerose del solito perché è stata richiesta insistentemente la nostra partecipazione a sagre e feste locali. Infatti le abbiamo tenute il 12\7 alla Bonacina di Lecco in occasione della Sagra di Sant Egidio, il 9 agosto a Pasturo in occasione della Sagra delle Sagre, il 14 agosto a Buglio in Monte, il 20 settembre a Consonno per la Sagra di San Maurizio, il 26 settembre di nuovo a Pasturo per la Fiera del Bestiame. Come chiusura dell’attività annuale avremo, il 25 ottobre, un classico momento di aggregazione che è il pranzo sociale; andremo a Schilpario, come momento culturale è prevista la visita al Museo delle Miniere con l’alternativa della visita al Museo Etnografico di Schilpario e della Valle di Scalve.
Possiamo affermare che, anche quest’anno, abbiamo tenuto fede alla nostra ideologia associativa che è, fondamentalmente, lo studio della micologia, non solo per scopi puramente gastronomici, ma una conoscenza molto più profonda della materia estesa anche alla flora, all’ecologia e ai fiori spontanei. Tutti questi argomenti li abbiamo trattati anche con le scolaresche, infatti siamo soliti, in occasione delle mostre, avere degli incontri con gli alunni delle scuole elementari e medie che ci accolgono con entusiasmo e sono aperti a questi argomenti. La nostra finalità è appunto quella di stimolare chi ci ascolta e segue durante le nostre serate e incontri con le scuole, considerando che i bambini e i giovani sono i più aperti a queste problematiche. In futuro continueremo con questa filosofia per stimolare le “nuove leve generazionali”, ma anche per allargare, ulteriormente, le nostre conoscenze perché non si conosce mai abbastanza degli argomenti da noi prediletti, questo anche per fare in modo di lasciare un ambiente più ecologico ai nostri successori e che sia migliore di quello che abbiamo ereditato.
?Il Segretario del Gruppo Brianza - Vincenzo Monfardini

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)