Il
cineforum compie vent’anni
Ottobre 2009
di Chiara Bernasconi
Martedì 6 ottobre, presso il Cinema Teatro Excelsior di
Erba, ha avuto inizio la tradizionale rassegna cinematografica
dal titolo Strada facendo. Padre Giuseppe Lietti, organizzatore
e presentatore della manifestazione giunta al suo ventesimo anno
di attività, ha voluto proporre agli spettatori il tema
del viaggio e del cammino attraverso una ricca programmazione.
«Al giorno d’oggi si corre il rischio di non avere
più obiettivi e di adagiarsi nella staticità –
ha commentato Padre Lietti. È invece importante mettersi
in cammino, nel senso di aprirsi al mondo esterno, conoscere nuove
persone e culture. I 10 titoli in programma riprendono i cammini
personali, familiari e sociali dei personaggi; le tematiche sono
molto varie: si va dai problemi adolescenziali a quelli di coppia,
dalla questione dell’immigrazione ai drammi legati alla
camorra, passando per storie di amore ed amicizia nate in contesti
particolari. In tutti i casi si tratta di cammini nei quali il
cambiamento è inevitabile, poiché ci si confronta
continuamente con realtà diverse e in questo modo si cresce».
Particolarmente significativa è stata la serata di martedì
27 ottobre, nella quale è stato proiettato il film Fortapàsc
di Marco Risi: il regista ha presenziato all’evento ed ha
interloquito con il pubblico nel consueto dibattito post-proiezione.
Il film ripercorre gli ultimi mesi di vita del giornalista Giancarlo
Siani, morto nel 1985 a soli 26 anni, vittima della camorra. L’opera
si è inserita perfettamente nel percorso del cineforum
erbese: il giovane Siani voleva “farsi strada” nel
mondo del giornalismo, partendo proprio da ciò che accadeva
per le vie di Torre Annunziata. Per il prossimo ciclo della rassegna,
ossia quello primaverile, c’è la volontà da
parte di Padre Lietti di tornare al film storico, inteso non come
documentario, ma nel senso di film che contenga al suo interno
delle vicende: la storia vista attraverso delle storie.
Chiara Bernasconi
|