Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

di evasione

di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 


di Agostino Frigerio
Settembre 2005

“Il Franciacorta”

Il Franciacorta, ormai sinonimo di spumante metodo classico, prodotto nella vocata zona omonima, comprendente 23 comuni in provincia di Brescia, con le uve dei vitigni chardonnay e/o pinot bianco e pinot nero. Viene prodotto nelle versioni "Satèn", "Rosé" e "Millesimato". Di colore giallo paglierino scarico, brillante con perlage fine, fitto e continuo, dal profumo intenso, fine, persistente con sentori di crosta di pane e mandorla tostata, dal sapore secco, fresco, sapido, armonico e persistente. Alc. 11,5%. Servirlo a 6-7°c in slanciate flutes con stelo alto. Ottimo come aperitivo, si sposa con antipasti freddi e tiepidi di mare, primi piatti con frutti di mare e ortaggi, nonché con secondi di pesce di mare al sale, lessi e al forno. Il Rosé e ottimo col salmone affumicato. Lo spumante va bevuto subito dopo la messa in vendita.
Consiglio: F.lli Berlucchi, Franciacorta, DOCG, Satén Millesimato
Raccolta differenziata delle uve con scelta di grappoli più maturi per favorire la morbidezza finale.
Zona di produzione: Franciacorta frazione Borgonato.
Raccolta: A mano
Uvaggio: Chardonnay e Pinot Bianco
Vinificazione: In bianco
Fermantazione: In bottiglia con minor quantità di zuccheri; pressione finale entro le 4 atmosfere
Affinamento: In bottiglia per 37 mesi
Colore: Giallo verdolino, con spuma cremosa e pérlage gran fine e gran sottile
Bouquet: Raffinato, ricco di nota speziata
Gusto: Di morbida e carezzevole grazia; nulla che non sia di armonica gradevolezza. A ciò giovano gli oltre 36 mesi di maturazione
Abbinamenti: In ogni ora della giornata, come aperitivo, insostituibile con piatti a base di pesce (storione, salmone, trota, crostacei, pesce azzurro) raffinatissimo con risotti e paste al forno
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Possibilitá di invecchiamento: 2 anni.
Temperatura di servizio: 8° C.


 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)