“Mort
di doss” a Bosisio Parini
Settembre 2005
tratto da www.comune.bosisioparini.lc.it
Nella
campagna di Bosisio Parini, su una radura sorge la Cappella detta
Mort di doss. E' un luogo storico, caro ai Bosisiesi, eretto in
memoria degli appestati qui sepolti l'anno 1626 e delle vittime
spente dal colera l'anno 1836.
Gli abitanti di Bosisio memori delle passate pestilenze questo
segno d'amore posero l'anno 1868
La cappella è a pianta quadrata, con la facciata principale
e le due laterali lavorate ad arco in finto bugnato. All'interno,
sopra l'altare, stanno una statuetta della Madonna, due candelabri
e una lampada. A muro un affresco raffigura San Carlo Borromeo
in ginocchio davanti a Cristo crocefisso, figura piuttosto imponente;
dietro la croce s'intravede una deposizione e sullo sfondo un
paesaggio tipico brianzolo: colline, case tra il verde, una chiesa
dall'alto del campanile; ai piedi della croce
due personaggi di dimensione e importanza ridotte, sembrano interpretare,
l'una, con le mani nei capelli, la sofferenza umana, l'altra in
atto di scrivere, la volontà di rammentare ai posteri la
storia vissuta. Sacello eretto alla memoria dei morti della peste
di S. Carlo. Restaurato l'anno 1910 nel terzo centenario della
sua canonizzazione e nell'anno 1968 dall'Amministrazione Comunale.
|