IL
CIELO DEL PARCO
Settembre 2006
di Michela Zanone Poma
Nel gran palcoscenico del
cielo, sia diurno che notturno, si svolgono fenomeni assai interessanti,
sia sotto il profilo estetico che quello scientifico, che spesso
passano inosservati per disattenzione. Il
progetto che presentiamo vuole, attraverso semplici attività
di osservazione diretta, aumentare la consapevolezza di questa
parte di mondo che ci circonda. Lo scorso 26 maggio il Parco ha
inaugurato la prima Oasi stellare all’interno dell’Oasi
di Baggero a Merone, realizzata con il contributo della Fondazione
di Monza e Brianza e della Regione Lombardia. Si è voluto
così creare un luogo sufficientemente protetto dall’inquinamento
luminoso per osservare il cielo notturno, ormai sempre più
difficile da contemplare. Sfruttando questa nuova opportunità
il Parco propone alle scuole due nuovi temi intitolati “Alla
scoperta del cielo lontano” e “Alla scoperta del cielo
vicino”, con i quali si approfondiranno i temi del cielo
notturno, diurno e dei fenomeni atmosferici. Ad ogni tema fanno
capo diversi progetti tra i quali potrete scegliere. Di seguito
si trova una descrizione complessiva di tutto il pacchetto sul
cielo, cui seguirà una descrizione dettagliata dei singoli
progetti.
OBIETTIVI. Osservare dal vivo il moto del Sole e comprenderne
le variazioni nel corso delle stagioni. Osservare dal vivo il
moto della Luna e i fenomeni connessi come le fasi lunari. Conoscere
le principali costellazioni presenti nel cielo in rapporto al
periodo dell’anno. Conoscere i principali oggetti del cielo
lontano non osservabili direttamente: asteroidi, galassie, nebulose...
Mettere in relazione i fenomeni meteorologici con le leggi fisiche
che stanno alla loro base. Conoscere i principali tipi di formazioni
nuvolose e la loro formazione. Imparare a costruire e usare semplici
strumenti meteorologici.
ATTIVITÀ. Osservazioni guidate presso l’Oasi Stellare
di Baggero, ripetibili e integrabili con lezioni teoriche e pratiche
in classe.
DURATA. La maggior parte di progetti viene proposta con questa
struttura: una lezione in classe di due ore più un’uscita
pomeridiana o serale. È possibile richiedere uscite o lezioni
integrative completamente a carico della scuola.
CLASSI DI INTERESSE. Dal secondo ciclo della Scuola Primaria in
poi.
PERIODO DELL’ANNO SCOLASTICO. Tutto l’anno.
MATERIALE FORNITO. Mappe stellari o lunari per le relative lezioni.
Fotocopie esplicative. Strumenti ottici per l’osservazione.
NOTE. Durante
le lezioni in classe vengono illustrate e suggerite delle possibili
attività osservative e dei semplici esperimenti, alcuni
dei quali vengono compiuti durante le uscite sul campo. Le lezioni
in classe sono integrazioni e preparazioni delle attività
di campo e sono quindi pensate come parte di un percorso unico.
È possibile però scegliere di effettuare solo l’una
o l’altra. N.B. Le uscite per l’osservazione del cielo,
sia diurne che serali, richiedono evidentemente cielo sereno e
c’è quindi la possibilità che debbano venir
rinviate all’ultimo minuto per maltempo. È quindi
opportuno in sede di programmazione didattica prevedere una certa
flessibilità per quanto riguarda date ed eventuali recuperi.
Per le lezioni in classe si richiede un videoproiettore per PC.
Per gli insegnanti che aderiranno al progetto è previsto
un incontro informativo/formativo che si terrà presso la
sede del Parco GIOVEDì 9 NOVEMBRE alle ore 17.00, nel quale
verrà illustrato il progetto complessivo e i singoli progetti
e verranno fornite informazioni utili per le attività da
svolgere con gli alunni, le modalità di svolgimento, di
partecipazione e di prenotazione delle osservazioni guidate.
Michela Zanone Poma
Foto di Carmen Arsene
|