GRUPPO
MICOLOGICO “BRIANZA” ROGENO
Settembre 2006
di Ratti Giuseppe, socio
Ecco,
ci siamo. Il fatidico anno “20” è arrivato.
Da diverso tempo, infatti, ci preparavamo a festeggiare in modo
adeguato il 20° anniversario di fondazione del Gruppo, sorto
nel 1986, che tutt’oggi dimostra una notevole vitalità
che è rafforzata dalla voglia di spaziare oltre il campo
specifico della micologia nuda e cruda. Ma veniamo ad illustrare
in modo più particolareggiato che cosa prevediamo fare.
Nei giorni 3-4-5 ottobre esperti micologici del gruppo saranno
presenti presso le Scuole Elementari di Rogeno per alcuni incontri
con gli alunni. Lo scopo è quello di illustrare, anche
con la proiezione di diapositive, il complesso mondo dei funghi,
la stretta connessione con l’ambiente e la necessità
di salvaguardia di quest’ultimo, oltre a note comportamentali
varie di ordine pratico. Gli alunni saranno coinvolti anche mediante
un “concorso” che li vedrà impegnati a realizzare
disegni che verranno giudicati il giorno della mostra micologica.
Domenica 8 ottobre alle 11,30, presso la palestra delle Scuole
Elementari di Rogeno (alla presenza delle autorità e dei
rappresentanti dei Gruppi locali) è prevista la presentazione
del libro realizzato dai soci che è strutturato in due
sezioni: la prima illustra la vita e le opere dei Fratelli Antonio
e Giovanni Battista Villa, famosi naturalisti del 1800 che trascorsero
parte del loro tempo a Rogeno dove effettuarono studi e ricerche;
la seconda ripercorre gli avvenimenti che riguardano il gruppo
dalla nascita ad oggi con articoli e pubblicazioni scientifiche
dei soci oltre ad un censimento finale delle raccolte effettuate
che evidenzia ben 960 specie fungine catalogate. Seguirà
un rinfresco per tutti a conclusione degli interventi.Nella settimana
seguente (8/15 ottobre) verrà tenuta presso il Salone dell’Oratorio
di Rogeno una serata divulgativa sul tema “Funghi –
loro tossicità – ambiente e sicurezza in montagna”
che riteniamo possa trovare l’interesse generale considerate
le frequenti notizie sui quotidiani che riportano le morti di
cercatori o l’intossicazione di intere famiglie che hanno
consumato funghi velenosi o mal conservati o mal cucinati. L’apice
delle manifestazioni sarà Domenica 15 Ottobre con la Mostra
Micologica che sarà allestita presso la palestra delle
Scuole Elementari di Rogeno, la cui visita è aperta a tutti.
Oltre ai funghi esposti vi sarà anche un’interessante
xiloteca: si tratta di piccoli tronchi di vari alberi tagliati
in modo da mostrare le caratteristiche di ogni singola essenza,
il tutto supportato da foto illustrative e note esplificative.
Questo aiuterà sicuramente a scoprire qualche cosa di nuovo
anche riguardo gli alberi. Colgo l’occasione per fare alcune
considerazioni in merito alle decine di “mostre micologiche”,
da noi organizzate nei comuni delle provincie di Lecco e Como
, che a taluni potrebbero sembrare inutili. Il loro scopo è
quello di mostrare dal vivo oltre ai funghi più comuni
e conosciuti anche quelli di cui “si è sentito parlare”
o “si è vista la foto su qualche libro” . Noi
riteniamo che senza una conoscenza sicura – precisa e diretta
i funghi debbano essere lasciati al loro posto al fine di evitare
spiacevoli disavventure; l’aiuto di un esperto è
“essenziale” nel caso di dubbi. Le mostre sono corredate
da pannelli che danno informazioni e consigli di vario genere
e gli esperti micologici presenti sono a disposizione per esaudire
le richieste dei visitatori. Data la varietà delle iniziative
organizzate, il nostro auspicio è quello di riuscire a
soddisfare le curiosità e ampliare le conoscenze del maggior
numero di persone e contribuire a far sviluppare un nuovo modo
di osservare la natura.
Ratti Giuseppe, socio
20° Anniversario
del Gruppo Micologico “ Brianza”
La S. V. è invitata alla manifestazione che si terra a
Rogeno il giorno 8 ottobre 2006
Programma:
Ore 10.30: S. Messa in Parrocchia.
Ore 11.30: Presentazione, presso la palestra delle scuole elementari,
del Libro riepilogativo delle attività svolte. Seguirà
rinfresco.
|