Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

LA PIANA D’ERBA, UN’AREA DA TUTELARE

Settembre 2006
di Giulio Curioni

Per il terzo anno successivo il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” di Merone ha realizzato un campo di volontariato internazionale finalizzato alla sistemazione e alla pulizia dei fontanili della Piana d’Erba. Mentre i campi del 2004 e del 2005 hanno riguardato il ripristino della “Fontana del Secchione” situata a Erba, in località Cascina Bergamina, quest’anno oggetto dell’intervento è stato il “Fontanile della Gallarana”, localizzato anch’esso nel Comune di Erba, a poche centinaia di metri dal centro sportivo del Lambrone.
I fontanili sono risorgive che si formano naturalmente in aree pianeggianti, dove la superficie del terreno interseca la falda freatica. Sono comuni lungo tutta la Pianura Padana e sono di notevole interesse naturalistico anche nella Piana d’Erba. Nel passato sono stati utilizzati e preservati dai contadini, che provvedevano ad una continua pulizia e manutenzione per poter irrigare i campi con le loro acque. Inoltre queste acque venivano considerate depurative e salutari dalle popolazioni locali, essendo ricche di ferro e zolfo, e venivano bevute durante feste o gite in campagna, fino a pochi decenni fa. Purtroppo l’abbandono delle attività agricole e la mancanza di manutenzione hanno determinato il degrado progressivo di questi fontanili, portando addirittura all’interramento di alcuni.
Nella Piana d’Erba i fontanili svolgono un ruolo fondamentale essendo una preziosissima ricarica d’acqua che alimenta diverse rogge fornendo un sostanziale contributo al rifornimento d’acqua del Lago di Pusiano. È infatti noto che il fiume Lambro, principale immissario del Lago di Pusiano, sia frequentemente asciutto nel tratto che attraversa Erba (torrente Lambrone).
È in quest’ottica che il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” ha organizzato i campi di volontariato internazionale, al fine di ripristinare e ripulire la Fontana del Secchione e il Fontanile della Gallarana.
Per attuare questi interventi si è fatto si è fatto affidamento all’associazione di volontariato internazionale Lunaria che ha provveduto a radunare volontari da tutto il mondo.
In questi anni si è potuta constatare una diminuzione della quantità d’acqua presente in entrambi i fontanili, e il rischio che ne consegue è il loro prosciugamento e successivo interramento.
Le cause sono abbastanza chiare: eccessivi prelievi a monte, cementificazione, siccità, gestione non corretta dei fontanili. La siccità è una causa rilevante, ma non è la sola, né la più importante. Per gestire correttamente l’area occorre quindi intervenire favorendo la riduzione dei prelevi di acqua a monte ed arrestando la continua cementificazione che altera in maniera irreversibile ampie porzioni di territorio. È risaputo che l’eccessiva impermeabilizzazione del suolo produce rilevanti effetti negativi, favorendo inondazioni, alterando profondamente i regimi delle acque superficiali e sotterranee e aumentando il rischio di inquinamento, in particolare della falda.
Occorre anche tener presente che edificando si perde in maniera irreversibile la risorsa suolo, che negli ultimi decenni è stata sfruttata in modo del tutto insostenibile.
È necessario perciò adottare provvedimenti lungimiranti che frenino una sconsiderata cementificazione, in maniera da evitare in futuro i costi aggiuntivi di riparazione dei danni, oltre a consentire una migliore fruibilità dell’ambiente.
La presenza delle risorgive è un ragionevole motivo per conservare la Piana d’Erba, essendo un patrimonio sia naturalistico che storico-culturale. Nell’ottica di una rivalutazione del luogo sono auspicabili interventi periodici di pulizia dei fontanili, con sfoltimento di vegetazione lungo i pendii, asportazione di piante morte e rimozione di alghe in eccesso.
Il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” auspica che gli interventi realizzati con i campi di volontariato non siano fine a se stessi, ma siano l’occasione per rivalutare l’intera area.
La Piana d’Erba presenta altre caratteristiche peculiari tali da renderla meritevole di tutela. Essendo posta tra i laghi di Alserio e di Pusiano svolge l’importante ruolo di connessione tra i due laghi e fa parte del corridoio ecologico che collega la Pianura Padana con la fascia immediatamente adiacente alle Prealpi. È la più grande area verde del Comune di Erba situata in pianura e ospita diverse specie di animali e piante di interesse naturalistico.
Per questi motivi si ritiene che debba essere conservata e mantenuta verde, in maniera da consentire anche alle generazioni future di usufruirne e in modo da perseguire un rapporto più corretto col territorio.
Merone, settembre 2006
Relazione a cura di , del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”


 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)