Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

PRIME ESPERIENZE EXTRAFAMIGLIARE DEI BAMBINI

Settembre 2006
di Giovanni Marcucci

E’ cominciato un nuovo anno scolastico e i bambini di tre anni si apprestano a compiere le prime esperienze di vita sociale ai di fuori della famiglia, frequentando la cosiddetta scuola preparatoria. Un esempio del ruolo formativo che l’istituzione educativa assume, è stato proposto dalla Scuola d’infanzia «Sacro Cuore» di Casletto in occasione della chiusura dell’anno scolastico 2005-2006: insegnanti, alunni, genitori e numeroso pubblico si sono riuniti al Centro sportivo «Jennifer Isacco» per esporre e permettere di verificare l’efficacia del lavoro pedagogico-didattico svolto.Brillante speaker la giovane insegnante Fania Fedeli, che con Marisa Isacco esplica la funzione di educatrice nella scuola, l’hanno documentato i piccoli scolari con una serie di disegni spontanei, fotografie, giochi, recitazioni e altre rappresentazioni proprie della scuola primaria. Nelle loro attività sono apparsi tutti individualmente disinvolti e nello stesso tempo uniti in un sistema di interazioni dinamiche. Presenti il parroco don Antonio Castelli e il presidente del Consiglio di amministrazione della Scuola d’infanzia «Sacro Cuore» Stefano Virgilio, festeggiati - all’insaputa dell’interessata che ha confessato, commossa, di essere stata colta di sorpresa — i 25 anni d’insegnamento di Marisa Isacco che da un quarto di secolo ha sempre provveduto all’educazione dei bambini nel plesso della scuola materna di Casletto, fornendo loro, in un clima di serenità, gli strumenti necessari e le migliori condizioni possibili per l’inizio di un equilibrato processo di maturazione. Di notevole entità i risultati ottenuti. L’hanno dimostrato 25 giovani, ognuno delegato a rappresentare, anno per anno, i compagni di scuola. Interpreti di un “amarcord”, hanno messo in luce il considerevole rapporto stabilito con la maestra Marisa oggetto di sincera gratitudine.
«Marisa — ha poi sottolineato in un significativo discorso il presidente del Consiglio d’amministrazione della scuola, Virgilio — ha preso per mano bambini di tre anni di età, a volte anche meno, senza distinzione di ceto sociale, economico, razziale o religioso; ha insegnato loro ad amarsi, a giocare insieme, a dialogare tra di loro, a tollerarsi reciprocamente, a non prevaricare, a non fare differenza di colore, di nazionalità, di religione». Nell’ambito della problematica educativa, la maestra non ha mancato di sviluppare nei bambini il senso religioso e la conoscenza di Dio. L’ha fatto rilevare don Antonio che dopo aver aver espresso pregevoli giudizi sull’opera della lsacco le ha donato una preziosa targa medaglia. In sostanza, la manifestazione di chiusura dell’anno scolastico ha conseguito la finalità di mettere in evidenza il ruolo fondamentale dell’insegnante e l’importanza educativa-formativa della scuola d’infanzia nella quale il bambino compie le prime esperienze di vita sociale in un vivaio di relazioni umane utili alla conquista di capacità motorie, sensoriali, intellettuali e di altro genere.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)