PROFESSIONI
D’AIUTO: UN BISOGNO DELLA SOCIETÀ, UN’ OPPORTUNITÀ
PER I GIOVANI
Nuove iniziative formative de La Nostra
Famiglia in rete con altri Enti del territorio
Settembre 2006
Incoraggiata da orientamenti politici e da disposizioni normative
che intendono valorizzare le reti costituite da agenzie formative,
aziende e realtà associative locali, l’Associazione
La Nostra Famiglia si è alleata con Università ed
altri Enti del territorio per realizzare corsi di formazione che
consentano ai giovani interessati a svolgere un lavoro nel campo
dei servizi alle persone di acquisire o di migliorare le loro
competenze professionali. I servizi sociali, educativi e sanitari
richiedono infatti operatori preparati ad affrontare la realtà
sempre più complessa e problematica di tante persone, delle
famiglie, dei bambini. I corsi offerti in ambito accademico o
nell’istruzione superiore devono pertanto essere integrati
da percorsi professionalizzanti, che accompagnino i giovani, anche
con interventi personalizzati, nel progressivo inserimento in
ruoli adeguati alle loro attitudini personali e al tempo stesso
rispondenti ai bisogni delle persone di cui devono prendersi cura.
Per questo scopo La Nostra Famiglia, mentre continuerà
a realizzare con l’Università Cattolica il Corso
di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, avvierà quest’anno
a Bosisio Parini:
1. Master universitario di primo livello
IL LAVORO SOCIALE IN AMBITO CLINICO–SANITARIO
In collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’Università
Cattolica.
Per la formazione di operatori con professionalità di cura
e sostegno per persone in situazioni di fragilità o condizioni
di disabilità, sia all’interno di strutture sanitarie
o
sanitario-assistenziali, sia in servizi di assistenza domiciliare.
Il corso, della durata di un anno, consente di acquisire 60 crediti
formativi (CFU) e intende offrire ad assistenti sociali, educatori
professionali, psicologi e infermieri una specifica formazione
finalizzata a tutelare, valorizzare e sostenere la persona in
condizioni di disabilità, disagio, dipendenza, malattia
mentale o grande fragilità.
2. Corsi di formazione superiore FSE, Ministero del Lavoro, Regione
Lombardia
- post-Laurea: ASSISTENZA ALLA DIREZIONE
di STRUTTURE RESIDENZIALI (300 ore)
In collaborazione con la rete dei centri UNEBA e degli enti appartenenti
ad ARIS.
Per la formazione di figure professionali in grado di conciliare
le esigenze di persone in condizioni di fragilità accolte
in strutture residenziali (anziani, minori, adulti con disabilità
etc.) con le regole di una buona gestione e amministrazione.
- post-Diploma: TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO
in SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA (430 ore)
- post-Diploma: TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO con DISABILI in
SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA (600 ore)
In collaborazione con il consorzio di cooperative sociali CONSOLIDA.
Per la formazione di operatori socio educativi impiegati in nidi,
micronidi, punti-gioco e centri educativi per l’infanzia,
con particolare riferimento, per quanto riguarda il secondo corso,
ai bisogni del bambino disabile.
Il corso base ha durata di 330 ore e prevede laboratori di tecniche
espressive e creative.
Chi è interessato a svolgere un’attività a
favore dei bambini disabili può iscriversi al corso di
600 ore: tale operatore avrà il compito di formulare, con
la collaborazione dei genitori e dei sanitari, un programma educativo
personalizzato, per individuare le potenzialità e le abilità
del bambino che devono essere recuperate, sollecitate e progressivamente
rafforzate. Si tratta di interessanti opportunità formative
per i giovani interessati al lavoro educativo, ma che non intendono
intraprendere lunghi percorsi universitari.
In tutti i casi si tratta di corsi rivolti a chi desidera lavorare
o assumere incarichi di maggiore responsabilità nel mondo
dei servizi alla persona, realizzati con docenti di provata competenza
e professionalità.
Per informazioni:
www.emedea.it - www.lanostrafamiglia.it
tel. 031/877556 – e.mail: scuole@bp.lnf.it
|