Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

I BEJ DI ERBA IN CINA

Settembre 2007

Ancora una volta firlinfeu e valigie pronte per i Bej di Erba. Continua l’attività internazionale dei Bej per festeggiare il loro 80° compleanno dal 22 settembre al 2 ottobre vanno a Suzhou in Cina invitati al 7th China International Folk Art Festival. Appena rientrati da Le Rouget (Francia) dove con altri gruppi folk bulgari, lituani e francesi hanno partecipato con successo all’annuale Corso Fiorito organizzato dal locale Comité des Fêtes, “I Bej” sono pronti a ripartire Sabato mattina 22 settembre per andare questa volta molto lontano, addirittura in Cina. Invitati al 7th China International Folk Art Festival, organizzato dalla China Federation of Literary and Art Circles di Beijing, il 22 settembre partiranno da Milano e, facendo scalo a Londra, raggiungeranno l’aeroporto Pu Dong di Shanghai il 23 settembre, proseguendo poi in pullman il loro lungo viaggio di trasferimento per raggiungere Suzhou (nella prov. Jiangsu) che dista un paio d’ore dall’aeroporto di Shanghai. Suzhou è la sede del Festival che vede la partecipazione di dieci gruppi folcloristici professionisti + dieci gruppi amatoriali dei cinque continenti + una ventina di gruppi folk cinesi. Suzhou si trova ad una ventina di chilometri ad est del lago Taihu, dal quale la separano alcune colline di cui la più conosciuta è la Collina della Tigre. Marco Polo descrive Suzhou come la capitale della seta cinese, ricca di commerci e dei suoi 6.000 ponti. La sua fama di produttrice di seta, di giardino dalle mille bellezze (canali e ponti), di paradiso terrestre, ha fatto coniare la seguente frase: “In cielo c’è il paradiso, in terra ci sono Suzhou e Hangzhou”. Accanto ad un ricco passato storico, Suzhou ha visto un notevole sviluppo industriale. Oltre alla produzione e alla lavorazione della seta, che è l’industria principale, si sono sviluppate l’industria chimica, la fabbricazione della carta e i ricami a mano. Suzhou è stata e resta rinomata per le sue ville-giardino, un tempo residenza di funzionari locali, luoghi isolati, creazioni artistiche. Edifici, colline, rocce, acqua, alberi, costituiscono gli elementi decorativi. La città è circondata ed attraversata da una vasta rete di canali così da farla definire la “Venezia dell’Oriente”. Questa mattina la delegazione dei Bej è stata ricevuta dal Sindaco di Erba Marcella Tili che, con l’Assessore Provinciale al Turismo Achille Mojoli, hanno voluto complimentarsi di persona per il brillante riconoscimento ottenuto dall’ottantenne sodalizio locale. L’incontro cordiale è stata anche l’occasione per il Sindaco di Erba di consegnare ai Bej una lettera di saluto per il Sindaco di Suzhou. Tutto è pronto per fare sì che, ancora una volta, i Bej vadano a portare il nome di Erba e dell’Erbese nel mondo

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)