Nona
edizione della "Festa nel Curten"
Settembre 2007
di Fabio Andreoni
L’Associazione “Amici della
Natura” ha organizzato l’8 e il 9 settembre la 9°
edizione della manifestazione “Festa nel Curten”.
Si tratta di una festa dedicata alla scoperta di sentieri e luoghi
caratteristici del comune di Bosisio e della sua frazione di Garbagnate
Rota, poco frequentati e poco conosciuti ai più. Grande
successo per la ormai classica tombolata nella serata di sabato
8 all’interno di una delle corti più belle di Garbagnate
Rota, il “Curten” di via Giulini, da cui arriva il
nome della festa. La domenica mattina si è tenuta una biciclettata
per grandi e piccini nei sentieri di Bosisio che negli anni sono
stati riscoperti e mantenuti dai volontari dell’Associazione.
Si sono attraversate sia aree interne che le sponde del lago di
Pusiano in zone fuori dal centro abitato, passando per un ponticello
realizzato dall’Associazione nel canneto in zona “Fusalon”.

Nel pomeriggio di domenica la festa è
proseguita nello splendido parco di Villa Mira con animazione
per i più piccoli, gara di tiro alla fune, gioco delle
pignatte e tante altre sorprese. alle 17.00, un concerto di musica
popolare. Grande novità di quest’anno è stato
il CONCORSO DI PITTURA . L’utilizzo del parco riveste particolare
importanza, oltre che per la bellezza del luogo, per il fatto
che Villa Mira è la sede del Centro Residenziale per terapie
psichiatriche, con cui l’Associazione collabora da tempo
affiancando gli operatori e gli ospiti nell’organizzazione
di momenti di festa all’interno della struttura. La sera
di domenica la festa si è conclusa nel Curtén con
ancora musica dal vivo.

Ricordiamo che l’associazione “Amici
della Natura”, che organizza da anni questa festa, è
presente a Bosisio dal 1995 e conta oggi circa 140 iscritti. La
sua attività consiste fondamentalmente nella pulizia e
nella valorizzazione di sentieri e delle sponde del lago. L’altra
attività importante dell’Associazione è la
gestione, per conto del Comune, dell’isola ecologica per
la raccolta differenziata, da cui passano circa la metà
dei rifiuti differenziati del comune di Bosisio. Grazie a questa
opera, il comune di Bosisio, riesce a raggiungere sempre elevate
percentuali di differenziazione dei rifiuti solidi urbani, in
crescita nel corso degli anni.Tutti gli utili ricavati dalla manifestazione,
saranno utilizzati per finanziare il lavoro e l’attività
dell’Associazione durante tutto il prossimo anno, oltre
che al sostenimento di progetti di collaborazione internazionale
in paesi in via di sviluppo.
Fabio Andreoni
|