Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Pensieri controcorrente

Settembre 2007

«La Casa di Matriona» pubblica alcuni interventi di uno dei più grandi filosofi russi del Novecento, espulso dopo la Rivoluzione su ordine diretto di Lenin.

«Pensieri controcorrente» raccoglie per la prima volta in una sola opera sette articoli di Berdjaev rimasti a lungo dimenticati nonostante la folgorante modernità dei loro giudizi. In essi il grande filosofo russo affronta i suoi temi preferiti: libertà e verità, cultura e potere, arte e creatività… Tutte le riflessioni di Berdjaev qui raccolte hanno al centro la persona umana, e la pienezza riscoperta nell’incontro con Cristo. Sono pensieri sicuramente non politically correct, che demoliscono in maniera paradossale i luoghi comuni più diffusi nel pensiero contemporaneo: che Dio e la fede siano nemici dell’uomo e della ragione, che il bello sia il regno del soggettivismo e non di un fascino oggettivo, che la verità sia oppressiva, oppure che non sia vincolante per nessuno, che la democrazia possa costruirsi sull’indifferenza rispetto alla verità e al bene comune. L’immagine di cristianesimo che Berdjaev offre è una sfida all’uomo contemporaneo, che - convinto di poter costruire da solo la propria umanità - finisce per portare solo distruzione. In una società smarrita tra un sentimentalismo imbelle e tentazioni di chiusura violenta, l’esperienza di Berdjaev offre un’alternativa affascinante.

L’AUTORE
Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è stato uno dei più grandi pensatori russi del XX secolo. Di origini nobili, dopo essere stato uno dei marxisti più in vista di fine Ottocento, tornò alla Chiesa ortodossa riconoscendo che solo in essa era possibile ritrovare il rispetto della realtà e della dignità dell’uomo. Espulso dalla Russia per volere di Lenin, a Parigi divenne con la propria esperienza di filosofo cristiano un punto di riferimento per tutta la cultura occidentale (da Maritain a De Lubac).
Solzenicyn disse di lui: «Ecco un uomo che ha dimostrato di avere un punto di vista proprio!» (Arcipelago Gulag).
Tra le sue opere pubblicate in Italia: La concezione di Dostoevskij (Einaudi 2002), Autobiografia spirituale (Jaca Book 2006).

DAL LIBRO:
«Il problema fondamentale dei nostri giorni non è il problema di Dio, ma è innanzitutto il problema dell’uomo, della salvezza della persona umana dallo sfacelo, della soluzione dei problemi fondamentali della società e della cultura alla luce dell’idea cristiana di uomo. Gli uomini hanno rinnegato Dio, ma così facendo non hanno messo in dubbio la dignità di Dio, bensì la dignità dell’uomo»
Pensieri controcorrente di Nikolaj Berdjaev

A cura di Adriano Dell’Asta – 144 pp. – 10,00 €

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)