In
breve dal territorio
Settembre 2008
LECCO - E’ stata avvistata una lince sulla Grigna. Scomparsa
definitivamente tra la fine dell’Ottocento e l’inizio
del secolo scorso dal territorio alpino, adesso potrebbe tornare.
Sparita dal territorio alpino fu avvistata nel
1937 nella Valle Anzasca, dieci anni dopo in Valle d’Aosta
e nel 1971 nelle zone dell’Ossola e del Cuneese. Tornata
negli Anni Ottanta nelle Alpi Giulie e in Carnia, e da lì
nella parte più settentrionale del Piemonte, non è
da escludere un suo avvicinamento nel gruppo delle Grigne. Nel
frattempo a marzo una lince è tata catturata in alta Val
di Sole, che pare provenisse dall’Engadina.
ERBA - L’associazione Intercutura
ha aperto il bando con le borse di studio per gli studenti di
quarta liceo che vogliono passare qualche mese di studio all’estero.
Le destinazioni sono parecchie: Portogallo, Giappone, Malesia,
Tailandia, Argentina e Brasile i nuovi Paesi dove è possibile
recarsi per l’intero anno scolastico. Insieme a mete più
tradizionali come gli stati europei o gli Usa e a aree emergenti
come Cina e India. Per informazioni contattare Paola Giamminola
allo 031/93.46.72.
Sono 1.124 i ragazzi italiani che stanno per partire per svolgere
l’anno scolastico 2008/2009 all’estero, di questi
320 in nord America, 302 nell’Europa centrale, 155 nell’Europa
del nord, 104 in Oceania, 104 nel centro e sud America, 71 in
Asia, 36 in Africa e nei paesi del Mediterraneo e 3 nell’Europa
dell’est.
La formula del programma Intercultura è ormai consolidata
da tanta esperienza. Durante l’anno gli studenti frequentano
la scuola superiore locale insieme ai coetanei del Paese che li
accoglie. Hanno così la possibilità di calarsi completamente
nella nuova società per apprenderne usi e costumo.
Per avere informazioni precise e dettagliate si può dare
un’occhiata al sito www.intercultura.it
Nei primi anni Settanta Intercultura ha introdotto in Italia i
concetti, la terminologia e la pratica dell’educazione interculturale,
forte delle concrete esperienze sperimentate sul campo, seguendo
di anno in anno gli studenti.
OGGIONO – E’ stato adottato il piano di zonizzazione
acustica. Fino al 3 novembre è possibile presentare eventuali
osservazioni rivolgendosi direttamente in Comune.
ELLO – La gestione dell’acquedotto comunale è
stata affidata a Lario Reti, per qualsiasi segnalazione contattare
lo 039/57.204.
LECCO - L’Arci di via Cesare Cantù a Lecco, organizza
una serie di corsi a vario indirizzo, per i dettagli si può
chiamare lo 0341/36.55.80.
Tra le novità il corso <<Illustrare una storia>>
dedicato ai bambini che consiste nel leggere insieme una favola
e poi rielaborarla graficamente. Per chi vuole imparare a conoscere
le piante officinali ci sono le lezioni di erboristeria, senza
tralasciare le lezioni di lingue che possono essere gestite al
meglio a seconda delle necessità di ciascuno. Per chi cerca
corsi dedicati al movimento del corpo c’è la danza
mediorientale, quella africana e lo yoga e la ginnastica dolce
dedicata alla terza età.
ERBA - I turisti scelgono proprio le spiagge comasche per la
tintarella e per i tuffi. Nei primi cinque mesi dell’anno,
da gennaio a maggio le presenze sono cresciute del 10,11% rispetto
allo stesso periodo dello scorso anno, passando da 612.707 a 674.681.
Incremento che stando ai dati ancora ufficiosi, è lievitato
attorno al 12% tra giugno e luglio, nonostante il maltempo. Tra
gli stranieri il primato va ai tedeschi che optano per mete di
prestigio come Bellagio, Cadenabbia e Como, ma non disdegnano
località meno note ma spesso paesaggisticamente più
belle.
|