Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

La cementeria diventa "Azzurra"

Settembre 2008

Merone – Non passa inosservato il camino azzurro realizzato proprio in questi giorni da Holcim (Italia) S.p.A. L’imponente opera è l’esito di un investimento di 725.000 euro in Sicurezza e Salute avviato con regolamentare richiesta a Marzo, progettato ricercando soluzioni per soddisfare esigenze tecniche e garantire un migliore inserimento del camino nel circostante paesaggio subalpino ed, infine, autorizzato a Luglio, dopo un lungo iter, per eseguire i lavori a Settembre. Obiettivo piuttosto ambizioso date le imponenti dimensioni del manufatto che, avente un’altezza complessiva di 105 metri, si compone di:
- un basamento interamente costruito in calcestruzzo, alto 72 metri con diametro alla base di 7,15 metri e di 5 metri nella parte superiore;
- un sopralzo a costituito da 2 cilindri in acciaio da costruzione, alto complessivamente 33 metri con diametro di 4,35 metri;
- scale di sicurezza, ballatoi, luci per la segnalazione di ostacolo al volo (S.O.V.) e antenne per la telefonia.
Oggetto dell’intervento di smontaggio e montaggio è il sopralzo del camino che, caratterizzato da una coloritura a fasce alternate bianche e rosse, era stato posizionato nel 1981. Tale parte, giunta a fine vita utile, in settimana verrà sostituita da due nuovi moduli cilindrici di 16,5 metri ciascuno, detti tecnicamente virole.
Vista l’opportunità della manutenzione straordinaria Holcim (Italia) S.p.A. ha avviato uno studio finalizzato a ridurre l’impatto visivo-ambientale del camino stesso. L’Azienda, infatti, per identificare soluzioni in grado di raggiungere il sopra citato obiettivo ha preventivamente affidato ad esperti del settore studi e ricerche in due direzioni.
Il primo ambito di indagine, caratterizzato da una vocazione estetica, è stato finalizzato ad identificare la palette di colori da utilizzare per la finitura del manufatto dopo aver analizzato da un lato il territorio dal punto di vista ambientale ed urbanistico e, dall’altro lato, il punto di osservazione di diversi stakeholder tra cui quello degli abitanti del Comune di Merone e quello dei residenti nei comuni limitrofi (Costa Masnaga, Erba, Eupilio, Lambrugo, Lurago, Monguzzo e Rogeno). Da tali analisi è emerso che, nella maggior parte dei casi, lo sfondo del camino sarebbe stato costituito, oltre che dal cielo, dai monti Cornizzolo, Barzaghino e Bolettone. Ciò ha portato a determinare una soluzione progettuale che presentasse una gradiente da un verde naturale rilevato in prossimità dello stabilimento ad un grigio cielo molto spento, passando per i tipici azzurro/verdi della vegetazione naturale rilevata a distanza. Si è inoltre stabilito di scandire il passaggio da un colore all’altro con fasce grigie per garantire, sia da vicino sia da lontano, la riduzione dell’impatto visivo-ambientale del camino anche in condizioni di brutto tempo.
Il secondo ambito di indagine, avente natura tecnica, è stato finalizzato ad identificare i sistemi di preparazione e trattamento delle superfici del manufatto. In particolare per quanto riguarda le due nuove virole in acciaio, dopo opportuni sopralluoghi eseguiti da tecnici specializzati di diverse aziende, è stato identificato un ciclo di verniciatura che prevede l’applicazione di un fondo antiruggine epossidico bicomponente, che conferisce un’ottima resistenza alla corrosione, e una finitura in smalto poliuretanico bicomponente che garantisce un’elevatissima resistenza agli agenti atmosferici. Holcim (Italia) S.p.A. si augura che al termine dei lavori, previsto per la seconda metà del mese di Settembre, gli sforzi fatti per mitigare l’impatto ambientale-visivo del camino del forno 5 vengano raggiunti e favorevolmente recepiti dalla comunità locale.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)