Concorso
“La Nostra Terra”
Seconda edizione
Settembre 2008

Promosso dall’Associazione “Brianza
Nostra”, il Concorso si rivolge a tutti gli Studenti e alle
Scuole del Territorio di ogni ordine e grado, al fine di stimolare
nei giovani Studenti una personale e più appropriata conoscenza
della realtà locale, nella quale – con maggiore o
minore consapevolezza – vivono.
Il tema proposto per questa seconda edizione del Concorso per
l’Anno scolastico 2008 – 2009 è:
“Su Antiche Tracce ... Verso Nuovi Orizzonti”
Le “ANTICHE TRACCE” indicano i contesti storici, culturali,
sociali, produttivi che caratterizzano la Brianza.
I “NUOVI ORIZZONTI” alludono agli scenari che si aprono
in ragione dell’ingresso sulla scena del territorio di novità
quali i nuovi elementi umani, sociali e culturali, indotti da
migrazioni, datate e recentissime. Da tutto ciò scaturisce
un panorama umano e naturale vario, ove la realtà deve
fare i conti con la fantasia per prefigurare prospettive e realizzare
gli scenari umani e culturali futuri. Non solo, dunque, un intervento
nostalgico e sentimentale rivolto all’evocazione dei “BEI
TEMPI ANDATI”, ma anche uno sforzo di ragione per concretizzare
realistici progetti d’integrazione.
Finalità dell’iniziativa
Con questa iniziativa si intenderebbe dare l’opportunità
ai Giovani di indagare, studiare e conoscere la propria e comune
identità, la natura, le radici storiche e culturali, le
trasformazioni e quanto perdura immutato nel Territorio che li
accoglie e che viene denominato Brianza. Il Concorso desidera
sensibilizzare gli studenti ad individuare i cambiamenti umani,
sociali, culturali del territorio (del BORGO) in cui vivono.
Illustrazione dell’iniziativa
Nelle linee programmatiche che abbracciano il periodo dedicato
al Concorso, prima edizione nell’anno scolastico 2007/2008
e terza edizione nell’anno scolastico 2009/2010, fra i fattori
da considerare nell’affrontare il tema, viene privilegiato
quello relativo all’importanza dell’identità
locale come risorsa per costruire un paese delle culture, del
sapere, del buon vivere.
Invitiamo i ragazzi alla scoperta del borgo del loro paese, di
quel nucleo antico dal quale ha avuto origine la realtà
urbana odierna.
Lì nascosti ci sono ancora gli antichi respiri da ascoltare,
le nenie che riescono ad addormentare, i rumori di antichi mestieri
dei nostri vecchi che resistono a non voler abbandonare questo
loro “natio loco”, caldo nido vivo di memorie, le
edicole scrostate che sanno ancora narrare storie di miracoli.
Oggi qui nascono anche nuove storie, si raccontano le diverse
memorie dei paesi del mondo, storie a noi sconosciute, riti nuovi,
danze, colori, suoni che forse noi non credevamo esistere.
E’ DENTRO IL CUORE DI OGNI PAESE, CHE BATTE IL CUORE DEGLI
UOMINI DEL MONDO. ASCOLTIAMOLO!
Modalità
Il Concorso intende invitare gli Studenti a fare del Territorio
un oggetto di studio, esprimendo, al termine del proprio personale
o condiviso percorso, coi mezzi più consoni alla persona
ed al proprio sentire, il personale punto di vista sui BORGHI
della Brianza, dando ad essi la forma di pensiero scritto, ricerca,
immagine, che sappia restituire quanto indagato, colto e conosciuto
nell’attorno sotto l’aspetto umano, sociale, naturalistico,
paesaggistico, storico, lavorativo / produttivo, documentaristico,
artistico, sapendo nel contempo comunicarlo ad altri.
Si potranno individuare più sezioni di intervento e produzione:
ricerca storica;
prodotti documentaristici;
disegno e pittura;
fotografia;
poesia
racconto
Partecipazione
Le Scuole dovranno esprimere la loro adesione all’iniziativa
entro il 30 novembre 2008
I lavori prodotti dovranno essere consegnati dalle Singole Scuole
ai Rappresentanti dell’Associazione entro il 30 marzo 2009.
Una Commissione composta da esperti nel campo della storia, della
letteratura e dell’arte, vaglierà e valuterà
i prodotti. La stessa Commissione individuerà per ciascuna
Sezione un prodotto cui assegnerà un premio in denaro e
in materiale didattico. Si auspica così di poter dar corpo
ad una cultura complessa, capace di riunire le varie componenti
in una più ampia prospettiva culturale e civile, a dispetto
delle singole esigenze che finiscono per essere stravolte dall’egoismo.
Si ha invece bisogno di grande entusiasmo positivo, perciò
affidiamo a questa speranza, ai giovani, perché imparino
ad esprimersi, a rinnovarsi, a rinascere con gli altri.
Questo è l’obiettivo che ci rende forti per camminare
verso la conquista di Nuovi Orizzonti.
Brianza Nostra
Associazione Culturale
Via Papa Giovanni XXIII, 55
23848 Oggiono (LC)
www.brianzanostra.net
|