L'economia
in Rosa
Settembre 2008
In un momento di crisi come l’attuale
l’imprenditoria femminile tiene ancora, ed è una
delle risorse del territorio. Stando alle valutazioni della banca
dati Stock View di Infocamere,
risulta che le aziende gestite da imprenditrici in provincia di
Lecco, a fine giugno 2008, ammontano a 4.902 su un totale di 23.995
imprese attive iscritte al Registro Imprese, percentuale pari
al 20,4%, con un aumento dell’1,1% rispetto a fine giugno
2006 e un calo dello 0,2% nei confronti dello stesso periodo dello
scorso anno.
Lecco, pertanto, si posiziona al settimo posto tra le province
lombarde con il maggior peso percentuale delle imprese con titolari
e/o soci di sesso femminile. In Lombardia, le aziende gestite
da donne a fine giugno 2008 erano 167.819, pari al 20,6% delle
812.338 imprese attive a fine giugno 2008, in crescita del 2%
rispetto a giugno 2006 e dell’1% nei confronti dello stesso
periodo del 2007. A livello nazionale le imprese femminili attive
a fine giugno 2008 erano1.243.824 e rappresentano il 24,1% delle
5.169.084 aziende, con un aumento del 1,2% rispetto a giugno 2006
e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo dello scorso anno.
Prendendo in considerazione le tipologie di impresa in cui operano
le imprenditrici lecchesi, si evidenzia una netta prevalenza delle
imprese individuali (56,4% del totale, cioè 2.740 persone);
il 30,1% opera in società di persone (1.440 imprenditrici),
e il 12,5% in società di capitale (668 unità). Il
restante 1,1% (54 donne) opera in consorzi, cooperative e altre
forme. Il confronto con la rilevazione del 2006 mostra un incremento
del peso percentuale delle società di capitale sul totale
delle imprese femminili attive: si è infatti avuto un aumento
del 25,6% (passando dalle 554 aziende del 2006 alle 668 del 2008);
rispetto a giugno 2007 la crescita è stata dell’
8,8%; negli ultimi due anni le imprese individuali gestite da
donne sono calate dell’ 1,6% (dalle 2.786 del giugno 2006
alle 2.740 dello stesso periodo di quest’anno). Nell’ultimo
anno le imprese individuali sono diminuite di circa un punto percentuale
(-0,9%).
|