Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Notizie dal parco della Valle del Lambro

Settembre 2008

Educazione ambientale del Parco Valle Lambro per l’anno scolastico 2008-2009
Giovedì 4 settembre 2008 presso la Sala Consiliare del Comune di Triuggio si è tenuto l’incontro di presentazione dei progetti di educazione ambientale proposti dal Parco della Valle del Lambro per l’anno scolastico 2008-2009.
All’incontro hanno partecipato circa 100 docenti di tutti gli ordini di scuola: scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
In quest’occasione è stato distribuito l’opuscolo con la presentazione dettagliata dei progetti di educazione ambientale, le modalità di partecipazione e la scheda di iscrizione. Come negli scorsi anni si è inoltre distribuito un opuscolo che raccoglie le proposte delle associazioni o cooperative che operano nel territorio.
Il Presidente Emiliano Ronzoni, che ha presenziato all’incontro, nella sua presentazione, anche a nome del Consigliere delegato Igor De Biasio, ha parlato del nuovo progetto per l’anno 2008-2009 dal titolo SORELLA ACQUA che ha per tema l’acqua come risorsa, dall’acquedotto alla depurazione per sensibilizzare bambini e ragazzi ad un uso consapevole di questa preziosa risorsa. Dopo i progetti “Il lago di Alserio” e “Il fiume Lambro” con questo ulteriore progetto sull’acqua si completa il quadro complessivo su un argomento ritenuto fondamentale per il nostro Parco, tanto che, nel corso dell’anno 2009, l’acqua sarà l’elemento catalizzatore e di sintesi delle attività del Consorzio.
L’incontro è proseguito poi con la presentazione dei diversi progetti di educazione ambientale da parte della dott.ssa Zanone Poma.
Nel campo dell’educazione ambientale, l’acqua, i suoi diversi ambienti, il problema dell’inquinamento e di conseguenza della depurazione, l’uso domestico, il consumo, lo spreco e la scarsità d’acqua nei paesi poveri, impongono con urgenza l’approfondimento della sua conoscenza e l’apprendimento del suo valore per un attento utilizzo attraverso la correzione di comportamenti.
Da questa consapevolezza e dal fatto che il Parco della Valle del Lambro è un parco fluviale si è ritenuto opportuno approfondire l’argomento ideando un progetto ad hoc che affronti l’argomento partendo dalle opportunità che il nostro territorio offre.
Il progetto prevede un primo approccio al tema nelle classi che, utilizzando il materiale didattico predisposto, preparano insieme ai docenti l’uscita presso uno dei depuratori del territorio. Tale materiale fornirà contenuti sull’acqua come risorsa preziosa dispensando consigli sui modi per utilizzarla al meglio senza sprecarla e inquinarla.
Il progetto è rivolto alle classi del secondo ciclo della scuola primaria (3°, 4° e 5°) e alla scuola secondaria di primo grado ed è completamente gratuito. A carico della scuola solo il costo del trasporto per l’uscita presso il depuratore.
Tra il materiale a disposizione, oltre ad una dispensa appositamente realizzata, un libretto redatto in collaborazione con l’ALSI, e pubblicazioni varie.
Per gli insegnanti che aderiranno al progetto è previsto un incontro formativo informativo che si terrà presso la Sala Consigliare del Comune di Triuggio GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE.
Il progetto Sorella Acqua si presta particolarmente ad essere abbinato al progetto IL LAGO DI ALSERIO o al progetto IL FIUME LAMBRO.
Per il primo sulle rive del Lago di Alserio c’è a disposizione delle scuola un polo didattico comprendente il centro di educazione ambientale “Bambini di Beslan“ - con laboratorio didattico - un percorso didattico botanico-naturalistico nel bosco della Buerga e una barca elettrica in grado di trasportare un gruppo classe per effettuare escursioni sul lago. Le classi che aderiranno al progetto verranno accompagnate da una guida esperta nell’escursione in barca e lungo il lago. Il materiale raccolto durante l’uscita sarà analizzato nel laboratorio didattico, che servirà anche per svolgere varie attività. L’impostazione del percorso e il grado di approfondimento sono calibrati sull’età dei bambini e dei ragazzi, considerato che la proposta è valida per l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, per la scuola primaria, per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il progetto sul fiume Lambro si pone come obiettivo far conoscere ai giovani il fiume negli aspetti geografici, biologici, storico-sociali, ma soprattutto favorire la consapevolezza che questo ambiente così ricco di vita deve continuamente ricevere le attenzioni necessarie per essere sempre meglio recuperato e sempre più salvaguardato. Prevede la consegna alle classi che aderiscono, di materiale appositamente predisposto e un’uscita guidata al fiume Lambro in un tratto a scelta dalla sorgente alla foce, durante la quale si effettueranno le seguenti attività: osservazione dell’ambiente, raccolta e analisi di campioni di acqua, di vegetazione, raccolta di macroinvertebrati per effettuare una semplice indagine mediante l’indice biotico.
Tutte le classi che parteciperanno ai progetti SORELLA ACQUA, IL LAGO DI ALSERIO e IL FIUME LAMBRO, nonché tutte le classi che svilupperanno nel corso dell’anno il tema ACQUA anche indipendentemente, sono invitate a partecipare al concorso L’ACQUA È VITA. L’argomento è molto ampio e riguarda sia l’acqua come elemento, sia come ambiente naturale, che come risorsa indispensabile per la vita. Gli elaborati possono essere cartelloni, libri, ipertesti, o lavori tridimensonali. Il concorso è rivolto a tutte le classi dalla scuola dell’infanzia al biennio della scuola secondaria di secondo grado.
La premiazione delle classi vincitrici avverrà in occasione della “Festa dell’Acqua” che rappresenterà il momento conclusivo dell’intero progetto.
Per informazioni:
Michela Zanone Poma 0362 997137 / 0362 970961 Int. 2
Oppure michela.zanonepoma@parcovallelambro.it

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)