Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Brevi Bosisio Parini

Settembre 2009

BOSISIO PARINI Il Comune ha raccolto 2.400 euro per le popolazioni terremotate d’Abruzzo. La somma verrà devoluta nei prossimi giorni al paese di Castelvecchio Calvisio, realtà molto simile a Bosisio con circa 3 mila abitanti. La somma è il frutto di donazioni varie.

BOSISIO PARINI E’ stato approvato il piano di diritto allo studio, che prevede per tutte le famiglie residenti con figli a scuola un bonus di 100 euro, i libri per la scuola primaria gratuiti. Il servizio di scuolabus costerà 180 euro per il primo figlio e 120 per il secondo, ed è gratuito per le famiglie con codice Isee fino a 5 mila euro. Per informazioni si può contattare lo 031/35.80.511.

BISISIO PARINI E’ stato attivato il servizio di telesoccorso per gli anziani soli, oltre alla consegna dei pasti a domicilio.
Per i residenti è inoltre attivo il servizio di consulenza gratuita per l’erogazione degli assegni familiari, per la concessione di buoni sociali e assistenza in ambito socio-assistenziale.

BOSISIO Un esempio di sicurezza. Un esempio che dovrebbe essere copiato da tanti altri presidi e dirigenti scolastici. Il cortile della scuola torna di “proprietà” degli studenti, e le auto restano chiuse fuori.
Lo ha deciso il preside Angelo Falcone. Con l’inizio delle lezioni, sul piazzale della struttura non si potrà più parcheggiare, neppure quando i ragazzi sono in classe per le lezioni. La decisione è stata presa per incrementare lo spazio a disposizione degli studenti delle elementari e delle medie di via Appiani. Docenti, impiegati e fruitori della scuola potranno lasciare l’auto negli spazi esterni o nel grande posteggio di via Precampel. Ed anche se il cortile della scuola è ampio e spazioso, non avere il passaggio delle auto è una sicurezza in più.
La decisione è venuta dal preside Falcone molto attento al fronte della sicurezza e degli spazi a disposizione dei ragazzi.

MERONE – Paolo Lupi è il nuovo presidente dell’associazione Amici della natura”. Succede ad Andrea Camesasca che ha guidato il gruppo per tre anni, e ora a causa di impegni professionali si vede costretto a lasciare. Finalità del sodalizio è quella di sensibilizzare la popolazione all’amore per la natura e alla conservazione del territorio, tenendo pulite le aree verdi del paese.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)