CONFERENZA
ANCI 20
Settembre 2009

Nei giorni 10 e 11 luglio si è tenuta a Villa Erba in
Cernobbio, la IX Conferenza Nazionale Piccoli Comuni.
La conferenza, moderata dal giornalista Giorgio Gandola, si è
aperta con la presentazione a cura di Leonardo Carioni, Presidente
della provincia di Como. Egli ha evidenziato l’importanza
che assumono i piccoli Comuni per l’intero Paese, come debbano
superare le logiche di campanile e collaborare con le associazioni;
ha poi fatto riferimento alle nuove norme che saranno introdotte
dal federalismo fiscale. Norme che tutti auspichiamo possano portare
semplificazioni e innovazioni. Interessante è stata la
testimonianza di Gianmatteo Riocci, sindaco di Ocre, paese dell’Abruzzo
colpito recentemente dal terremoto.
Egli ha parlato della solidarietà dimostrata da parte di
tutti e in particolare ha elogiato gli interventi veloci ed efficaci
della protezione civile e del volontariato in tutte le sue forme.
Ha sottolineato che servono risorse per la ricostruzione e agevolazioni
fiscali per chi ha perso tutto.
E’ poi intervenuto Marzio Flavio Morini, presidente della
commissione ambiente ANCI e sindaco di Scansano (GR), che ha affrontato
i seguenti argomenti: ambiente, risparmio energetico e fonti rinnovabili;
ha accentuato l’importanza che ricopre l’informazione
ai cittadini, ha parlato di statistiche, rilevando che negli ultimi
anni le forme di risparmio energetico sono state applicate in
percentuali superiori agli obiettivi prefissati e che questo è
avvenuto maggiormente nei piccoli comuni, pronosticando un aumento
anche nelle grandi città.
Ha parlato poi di fotovoltaico e termico, dei finanziamenti messi
a disposizione dalla cassa prestiti, dell’accesso al credito
e della semplificazione per la documentazione necessaria.
Ha manifestato l’esigenza di un regolamento per gli enti
locali e della fornitura del materiale necessario per capire normative
e possibilità di finanziamento al tipo di interventi che
possono essere attuati nel proprio territorio.
A seguire, l’intervento di Adele Cotterchio, sindaco di
Meana di Susa (TO) che ha portato l’esperienza maturata
nel suo piccolo comune di 2.000 abitanti. Ha parlato del valore
di preservare il territorio prevalentemente montano, della costruzione
di un impianto di energia elettrica e teleriscaldamento.
L’ultimo intervento è stato da parte del responsabile
Sviluppo Italia-Enel Green Power, la società del gruppo
Enel che si occupa di generare energia da fonti rinnovabili.
Il suo è stato un intervento prettamente tecnico con dati
e percentuali.
Da rilevare le informazioni di carattere informativo: 1) l’energia
solare è la fonte più diffusa, in particolare il
solare fotovoltaico e si prevede che gli incentivi in futuro possano
essere maggiori in quanto i costi delle tecnologie ultimamente
sono diminuiti. 2) l’energia idroelettrica, la più
antica; l’obiettivo di Enel Green Power è di incrementarne
l’uso. 3) l’energia geotermica che costituisce una
risposta alle esigenze di salvaguardia ambientale in quanto non
produce emissioni di anidride carbonica e presenta ampi spazi
di crescita.
L’Italia è il quarto paese Europeo per produzioni
da fonti rinnovabili, e nel settore fotovoltaico uno dei mercati
a maggior crescita grazie alle caratteristiche ambientali favorevoli
e ai forti incentivi allo sviluppo.
Maria Rosa Frigerio
|