Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Notizie dal Gruppo Micologico

Settembre 2009

Gita micologica annuale: come da consolidata tradizione, il Gruppo ha organizzato, per i Soci e per gli appassionati ricercatori, la gita micologica annuale; si è effettuata a Premana, nella zona di Crandola il 27 settembre scorso.
Per i familiari e per gli accompagnatori non interessati alla raccolta dei funghi, è stata organizzata una visita guidata al Museo Etnologico di Premana e, a seguire, una visita al centro storico della cittadina.
il tradizionale pranzo si è tenuto presso il ristorante « Trattoria Regina » a Crandola.
Pranzo Sociale: anticipiamo che si terrà a Schilpario, in provinca di Bergamo, il 25 ottobre prossimo.

Mostre in programma:

- il 28.10.09 : a Carcano-Albavilla (Co) in occasione della “Fëra di Païsan”.

Programma già effettuato: sempre intensa di avvenimenti, quest’anno ci ha visti ancora iperattivi sia nelle manifestazioni fungine sia in quelle di commemorazione degli amici che ci hanno lasciati:
- il 05.07.09 : a Lendine (So) e M.te Pizzaccio : S.Messa per nostri amici defunti;
- il 11.07.09 : a Buglio in Monte (So) : Comitato scientifico per i soci;
- il 12.07.09 : a Bonacina (Lc) : Mostra micologica alla “Sagra di S. Egidio”;
- il 09.08.09 : a Pasturo (Lc) : Mostra micologica alla “Fiera delle Fiere”;
- il 14.08.09 : a Buglio in Monte (So) : Mostra micologica.
- il 20.09.09 : a Consonno (Lc), col Gruppo Micologico di Galbiate;

Raccolta fungina : in queste settimane, tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno si è all’apice del periodo propizio per la raccolta fungina; i funghi estivi caratteristici del grande caldo, ancorchè ancora presenti nelle zone meglio esposte, stanno lasciando spazio a quelli della stagione più temperata e con piovosità maggiore.Il galletto, la mazza di tamburo, il laricino, l’ovulo buono, la colombina verde ed il magnifico porcino estivo (boletus aestivalis) il più profumato tra la serie dei porcini, stanno cedendo il posto al boleto edulis, al boleto pinicola, ma abbondano anche lattari e prataioli, il pioppino, la russula mustelina, i chiodini e tante altre specie dall’ottima commestibilità ma dai nomi difficili o impossibili da ricordare.
Le raccomandazioni circa la raccolta sono sempre le solite: soprattutto va considerato che il piacere di cibarsi di un fungo non può mettere a repentaglio la nostra vita o quella dei parenti. Si raccolgano, nelle modaltà previste dalle leggi, solo ed esclusivamente gli esemplari giovani e in buone condizioni delle specie ben conosciute e facilmente identificabili.
Raccolta nei boschi di montagna : a tutti gli appassionati di funghi, a tutti coloro che programmano gite nei boschi rivolgiamo la nostra più calorosa raccomandazione: il bosco di montagna nasconde numerose insidie; la cronaca recente ha riportato disgrazie a catena, alcune con conseguenze tragiche, anche nelle aree a noi limitrofe e in provincia.
Spesso non è sufficiente l’utilizzo di un meraviglioso abbigliamento tecnico, di valide calzature, di un buon paio i scarponi, del telefonino; bisogna fare i conti con il terreno - pendenza, umidità, compattezza - , con la presenza di appigli adeguati, conl’eventuale presenza di pietre, aghi e legni scivolosi e non ci dilunghiamo oltre per non risultare noiosi.
Una cosa è certa: non ci si può avventurare su terreni in condizioni che non siano di assoluta sicurezza.
Scritto questo… buon divertimento!
Frigerio-Monfardini

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)