Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 


 

di Antonio Isacco
Settembre 2009

ADULTI:
NON IMITATE
GLI ADOLESCENTI

Guardando alcuni spettacoli televisivi, mi è tornata in mente una parola antica, forse dimenticata: dignità. La dignità è una correttezza di rapporto, morale ed estetica, fra il proprio comportamento e il proprio ruolo sociale. E’ il rispetto che abbiamo di noi stessi e che suscitiamo negli altri. Qualsiasi cosa compia l’essere umano, può farla con dignità o senza.
Partiamo dal settore in cui questo sembra più difficile: il comico.
Quando Totò saliva sul palcoscenico o si muoveva davanti alla macchina da presa, faceva ridere. Nessuno più di lui ha saputo essere marionetta. Eppure mai, neppure per un istante, perdeva la sua dignità. E nella sua vita privata, nel suo modo di camminare, di gestire, fosse o non fosse un principe come sosteneva di essere, come tale si comportava ed era credibile. E pensiamo alla straordinaria comicità, ma allo stesso tempo alla straordinaria eleganza e dignità di Charlie Chaplin.
Dal capo, ci si aspetta che sappia prendere le decisioni. Se ha continuamente dubbi, incertezze, se scarica la responsabilità sui suoi subordinati, perde la sua dignità, diventa la caricatura di un capo.
Un bambino, anche se corre in modo disordinato, anche se grida, ride, esprime armonia, adeguatezza tra la freschezza del corpo e l’innocenza dello spirito. Ne deriva una naturale eleganza. E lo stesso capita con gli adolescenti, maschi e femmine, nei loro eccessi, nel loro sperimentare abbigliamenti nuovi e bizzarri, nell’inventarsi ruoli e rivestimenti inediti. Perché si addice alla sua età lo sperimentare, il tuffarsi nel nuovo, provare quanto deve ancora essere.
Ma quando quegli stessi adolescenti, maschi e femmine, diventano adulti, non possono più agire nello stesso modo. Perché entrano in contrasto con il proprio essere e le proprie responsabilità. La persona matura ha già compiute le sue sperimentazioni, ha scelto un ruolo, un compito, un’attività, un modo di essere. Da lei ci si aspetta che non ritorni a fare ciò che ha fatto o che non imiti coloro che stanno caoticamente sperimentando. Da lei ci si aspetta un minimo di autocontrollo, capacità di trattare gli altri in modo appropriato. Che sappia ascoltare, riflettere, giudicare. Che sappia creare e realizzare. Che abbia coltivato il proprio gusto in tutti i campi: dal linguaggio all’abbigliamento, all’arredamento della casa, alla scelta dei cibi, alla musica, all’arte. Che abbia sviluppato un erotismo raffinato, che non ha bisogno della volgarità o del chiasso della discoteca. Per cui, quando invece si scatena nel ballare, bamboleggia, o urla e sghignazza come fosse un adolescente, produce un senso di pena. E hai l’impressione che si svilisca, si umilii, insomma che perda la sua dignità.

Antonio Isacco



 


 

 

 










 









 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)